
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Tutelare l’ambiente marino e di conseguenza l’industria ittica, è l’obiettivo di Friend of the Sea. L’associazione certifica i prodotti da pesca e acquacoltura controllati e a minore impatto ambientale.
Anche la produzione in acquacoltura ha delle problematiche:
gli allevamenti intensivi possono rilasciare nell’ambiente
quantità eccessive di rifiuti organici e sostanze
potenzialmente tossiche; la concentrazione di pesce aumenta il
rischio di parassiti e malattie, che per essere fronteggiate
necessitano l’impiego di antibiotici e vaccini; il rischio di fughe
in “acque aperte” di pesce allevato e quindi inadatto alla vita
nell’ambiente naturale, può impattare negativamente le
già minacciate specie autoctone.
Per preservare l’ambiente marino e garantire continuità
alle attività che ad esso sono collegate, è
fondamentale che l’industria ittica, i canali di consumo e gli
stessi consumatori si orientino su prodotti ottenuti con metodi di
pesca e acquacoltura sostenibili.
Su questo fronte sta lavorando Friend
of the Sea, un’associazione internazionale non a scopo
di lucro che ha sviluppato un programma di certificazione di
prodotti da pesca e acquacoltura controllati e a minore impatto
ambientale.
L’associazione è nata nel 2008 su idea di Paolo Bray,
già direttore europeo dell’Earth Island
Institute, organizzazione internazionale con sede a
San Francisco, il cui progetto Dolphin-Safe per una pesca del tonno
rispettosa dei mammiferi marini, salva dalle reti ogni anno oltre
100.000 delfini.
E’ sulla base di questa esperienza che Bray lancia Friend of
the Sea, i cui criteri di certificazione per i metodi di produzione
seguono le linee guida della FAO e rispondono a rigidi principi di
ecosostenibilità.
Enti di certificazione come SGS, Bureau Veritas, CSQA,
RINA verificano, attraverso
ispezioni in loco, che i prodotti a marchio Friend of the Sea
rispettino effettivamente i criteri di sostenibilità
richiesti. In particolare, per l’acquacoltura vengono controllate
la qualità delle acque, la prevenzione delle fughe di pesce,
il non utilizzo di ormoni della crescita, la gestione dei rifiuti e
l’impatto dei mangimi. Le ispezioni analizzano inoltre l’impatto
del sito produttivo sugli habitat critici (mangrovie, zone umide,
ecc). Per quanto riguarda la certificazione dei prodotti della
pesca, invece, l’attenzione viene posta sia sulla provenienza degli
stessi, che deve essere da stock non sovrasfruttati (la valutazione
si effettua su indicazioni della FAO) sia sul metodo di pesca, che
deve essere selettivo in modo da limitare le prese accidentali e
gli scarti e non deve danneggiare il fondale marino.
Le aziende che scelgono di fregiarsi del marchio Friend of the
Sea vengono inoltre valutate anche in termini di
responsabilità sociale ed efficienza energetica. Fra i
produttori italiani certificati troviamo: ASDOMAR (tonno, salmone e sgombro),
Delicius (acciughe), Astro (trote del Trentino), Panapesca (vongole e surgelati),
L’Isola
d’oro (acciughe), Fjord (salmone), Rizzoli
Emanuelli (sgombri), COAM/Scandia (salmone).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.