
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Dalla tradizione culinaria del nostro Sud, la ricetta dei friggiteli ripieni di ricotta, acciughe e mandorle in padella. Sfiziosissima e saporita.
Abbiamo preferito cuocere i friggitelli ripieni di ricotta in padella, per rosolarli a puntino ed evitare di scaldare troppo la cucina con l’accensione del forno. Pochi passi e l’antipasto è servito!
300 g di friggitelli
80 g di ricotta
2-3 filetti di acciughe sott’olio
2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
1 ciuffetto di prezzemolo
1 manciata di mandorle in scaglie
1 spicchio d’aglio
una manciata di pangrattato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Lavare i friggitelli e asciugarli, tagliare la parte superiore con il picciolo e tenerla da parte, poi eliminare delicatamente i semi interni, facendo attenzione a non rompere i peperoni. Lavare e asciugare il prezzemolo, poi tritare finemente le foglioline con i filetti d’acciuga. In una ciotola mettere la ricotta e lavorarla con un forchetta ammorbidendola, aggiungere il parmigiano grattugiato, il trito di prezzemolo e acciughe, le mandorle in scaglie e un pizzico di sale e pepe. Amalgamare il tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Riempire poi ciascun friggitello con il composto ottenuto di ricotta, mandorle, acciughe, prezzemolo e parmigiano, aiutandosi con un cucchiaino piccolo (facendo attenzione a non romperli), e ricoprire la farcitura con del pangrattato. In una padella antiaderente, versare 2-3 cucchiai di olio di oliva extravergine, rosolarvi lo spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima centrale, poi distribuirvi i peperoni farciti con i rispettivi piccioli. Cospargere ancora un filo di olio di oliva e cuocere a fuoco vivace per circa 30 minuti. Quando i peperoni saranno morbidi e ben dorati, quasi abbrustoliti, toglierli dal fuoco e servirli caldi caldi, oppure, a piacere, tiepidi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.