
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Una ricetta per delle frittelle originali, che uniscono il gusto di un dolce sfizioso alle proprietà nutritive della frutta.
Sbucciare le mele e togliere il torsolo, lasciandole intere. Tagliare ad anelli di circa 1 cm di spessore. Mescolare la cannella con 3 cucchiai di zucchero e spolverare le mele con la miscela. Lasciarle riposare per mezz’ora. Per la pastella: mescolare tutti gli ingredienti, uno dopo l’altro, sbattendoli con una frusta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Immergervi le fettine di mele. Friggere in abbondante olio bollente finché saranno ben dorate. Passarle nella miscela di cannella e zucchero ancora calde. Servire con crema di vaniglia e qualche frutto di bosco.
Si possono utilizzare le banane al posto delle mele.
Per una buona frittura è importante scegliere l’olio giusto: l’extra vergine di oliva e l’olio di arachide sono ottimi. Anche quello di sesamo (spremuto a freddo) andrebbe benissimo, ma è difficile da trovare e piuttosto costoso. Da evitare invece l’olio di girasole, molto sensibile al calore, e gli oli di semi vari, di cui non si conosce la composizione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.