
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
La mobilità del futuro raccontata in chiave ludico divulgativa. E’ questa l’idea di Mercedes-Benz che – visto il grande successo – ha prorogato fino al 30 aprile la mostra Missione Futuro, visitabile presso la sede milanese del marchio tedesco, in via Gallarate 450. L’obiettivo? Risvegliare la curiosità degli automobilisti di domani (la mostra è
La mobilità del futuro raccontata in chiave ludico divulgativa. E’ questa l’idea di Mercedes-Benz che – visto il grande successo – ha prorogato fino al 30 aprile la mostra Missione Futuro, visitabile presso la sede milanese del marchio tedesco, in via Gallarate 450.
L’obiettivo? Risvegliare la curiosità degli automobilisti di domani (la mostra è riservata ai bambini di età compresa fra i 6 e gli 11 anni), nei confronti della ricerca, sperimentando la mobilità del futuro, le forme di alimentazione e le energie alternative, l’impiego di materie prime rigenerabili nella progettazione dei nuovi modelli e il collegamento in rete di auto e infrastrutture.
Immaginate di poter affrontare con i vostri figli argomenti di stampo scientifico e tecnico, resi però divertenti e facilmente comprensibili da video, stazioni di ascolto, articoli interattivi, disegni e installazioni che invitano all’esplorazione attiva.
Esempi? Nell’area sull’elettromobilità si parla di produzione di energia, dall’immagazzinamento all’utilizzo, fino ai metodi per produrre autonomamente l’energia.
L’area dedicata al collegamento in rete e alla sensoristica racconta la guida autonoma, ossia come l’auto stia diventando protagonista sempre più attiva della circolazione e sia già oggi in grado di “dialogare” con l’ambiente che la circonda.
L’area riservata al design, permette ai piccoli visitatori di esprimersi in piena libertà sperimentando con l’album da disegno e con il tablet l’abitacolo del futuro.
In mostra a Milano anche la Mercedes-Benz Biome, un prototipo costruito di materia interamente organica utilizzando solo vari tipi di semi vegetali e completamente ispirato alla natura, uno spunto per scoprire che già oggi, nelle auto di produzione, sono già numerosi i materiali naturali impiegati dall’industria.
La mostra Missione Futuro è aperta da lunedì a venerdì, dalle 8,30 alle 19, sabato, dalle 9 alle 18. Per partecipare ai workshop gratuiti (uno è in programma sabato 18 aprile) è obbligatoria la prenotazione effettuabile via mail ([email protected]) o chiamando ai numeri 02/58305718-02/30258784).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.