
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Siamo nel Lazio, nella Provincia poco citata di Latina, dove abbiamo scovato dei Giardini suggestivi che gà dal nome ci fanno pensare a qualcosa di meraviglioso. Le Ninfe infatti sono fanciulle bellissime, eternamente giovani e il tempietto di epoca romana dedicato alle Naiadi, divinità delle acque sorgive, costruito qui ha dato il nome al giardino.
Siamo nel Lazio, nella Provincia poco citata di Latina, dove abbiamo scovato dei Giardini suggestivi che gà dal nome ci fanno pensare a qualcosa di meraviglioso. Le Ninfe infatti sono fanciulle bellissime, eternamente giovani e il tempietto di epoca romana dedicato alle Naiadi, divinità delle acque sorgive, costruito qui ha dato il nome al giardino.
Per vagare tra le oltre 1300 piante diverse negli otto ettari di giardino dovete però consultare preventivamente questo sito dove sono indicate le date in cui è accessibile al pubblico, comunque solo per visite guidate di un’ora circa. Il prossimo Giugno segnatevi il 2, 6, 7 e 21.
Sorge nel territorio del comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta ed è un tipico giardino all’inglese, iniziato da Gelasio Caetani nel 1921, nell’area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa, di cui oggi rimangono soltanto diversi ruderi, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino.
La presenza del fiume Ninfa e dello specchio lacustre che forma, lo rende così piacevole che il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 garantedo così maggior tutela alla zona che comprende anche le aree circostanti tra cui il Parco Naturale Pantanello, inaugurato il 15 dicembre 2009.
All’interno del giardino di Ninfa si incontrano varietà di magnolie decidue, betulle, iris palustri e una sensazionale varietà di aceri giapponesi, inoltre a primavera i ciliegi e meli ornamentali fioriscono in maniera spettacolare.
E ancora: i viburni, i caprifogli, i ceanothus, gli agrifogli, le clematidi, i cornioli, le camelie e molte varietà di rose rampicanti che sono sostenute dalle rovine creando un’atmosfera unica, quasi paradisiaca.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.