
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Con un allestimento green alla stazione Cadorna, Ricola porta in città le erbe delle montagne svizzere e invita tutti alla sostenibilità.
Pimpinella, Veronica, Malva, Menta, Millefoglio, Salvia, Altea, Marrubio, Alchemilla, Piantaggine, Sambuco, Primula, Timo: sono queste le 13 erbe officinali che sono alla base di tutte le ricette della svizzera Ricola, in particolar modo delle sue famose caramelle.
Forse in pochi hanno potute vedere e annusare queste piantine in natura, ancor meno le saprebbero distinguere le une dalle altre.
Ora queste 13 erbe stanno crescendo alla stazione ferroviaria di Cadorna grazie a un’installazione green realizzata da Ricola con l’obiettivo di valorizzare quelle che sono le sue risorse più preziose.
Con questa idea, cinque delle colonne presenti sulle banchine sono state trasformate in giardini verticali alti più di tre metri e ospitano le piantine in piccole sacchette di terra. Le pareti verdi sono irrigate con un sistema a ricircolo alimentato da una particolare vasca di raccolta dell’acqua e azionato con un timer preimpostato.
Nei tre mesi dell’installazione, fino a fine giugno, le piantine produrranno circa 3.400 chilogrammi di ossigeno. Considerando che il fabbisogno giornaliero medio di un uomo è di 0,84 chilogrammi, le pareti verdi Ricola daranno, ogni giorno, ossigeno a 45 persone.
Oltre a migliorare la qualità dell’aria, con questi piccoli angoli di montagna posti lungo i binari Ricola mira a sensibilizzare i viaggiatori sull’importanza delle aree verdi in città, mentre la scelta di una stazione ferroviaria, luogo simbolo di una mobilità pulita, è indicativa dell’impegno dell’azienda verso la sostenibilità e l’ecologia.
Azienda familiare con 85 anni di attività, Ricola coltiva le erbe sulle montagne svizzere rispettando i principi di un’agricoltura naturale, evitando l’uso di pesticidi ed erbicidi, e salvaguardando la genuinità dei propri prodotti rinunciando a coloranti o aromi artificiali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Il 27 marzo si è tenuta la presentazione del quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile. Abbiamo chiesto a Luca Morari, ceo Divita (Ricola), un commento ai dati del 2019.
Da sempre, Ricola dimostra il suo impegno per la tutela della natura e della biodiversità: ecco perché ha aderito a Bee my Future, il progetto di LifeGate che tutela le api
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.