
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Da sempre, Ricola dimostra il suo impegno per la tutela della natura e della biodiversità: ecco perché ha aderito a Bee my Future, il progetto di LifeGate che tutela le api
I nostri migliori amici, tra gli insetti, sono sicuramente le api e gli altri impollinatori: senza la loro presenza, sarebbe addirittura a rischio la nostra stessa sicurezza alimentare. Secondo studi Fao, infatti, ben 71 delle 100 colture più importanti al mondo, come mele, mandorle, frutti di bosco, si riproducono grazie agli impollinatori, e oltre l’80 per cento delle coltivazioni destinate agli esseri umani, tra cui zucchine, pomodori e moltissimi altri ortaggi, dipendono dal loro instancabile lavoro gratuito.
Da tempo, però, le popolazioni di api stanno subendo un calo, causato tra i vari fattori anche dall’uso intensivo di neonicotinoidi, insetticidi adoperati in agricoltura che attaccano direttamente il sistema nervoso di insetti e parassiti.
Bee my Future è l’iniziativa di LifeGate che nasce per proteggere questa preziosissima risorsa e continuare a garantirci la sicurezza alimentare: il progetto prevede infatti l’allevamento di un apiario in contesti urbani secondo i principi guida del biologico da parte di un allevatore hobbista selezionato dall’Associazione partner del progetto, APAM – Associazione Produttori Apistici della Provincia di Milano, attiva dal 1982.
Il progetto non poteva non attrarre l’attenzione di Ricola: l’azienda svizzera, produttrice di caramelle benefiche alle 13 erbe, alcune delle quali particolarmente “amiche” degli insetti impollinatori, come la menta, la primula, la salvia, il timo, ha deciso di aderire all’iniziativa e di adottare 5 arnie.
Per testimoniare il proprio impegno e sensibilizzare le persone sul tema, Ricola sarà presente ai desk di accoglienza di circa 40 strutture Best Western disseminate in tutta Italia, replicando una fortunata iniziativa del 2015. Negli spazi messi a disposizione da Best Western, sarà infatti possibile assaggiare i prodotti Ricola e informarsi, grazie ad appositi supporti, sull’importanza delle api per la salute degli ecosistemi e il benessere degli esseri umani.
L’azienda, fin dalle origini (fondata a Laufen nel 1930) ha sempre avuto estrema attenzione per l’ambiente e la cura della biodiversità: ecco perché nel 2010 viene creata la Ricola Foundation, che valorizza il legame tra l’azienda e le materie prime naturali contenute nei prodotti.
Grazie alla Ricola Foundation, l’impresa sostiene attività nell’ambito della cultura e della natura. Due sono i progetti principali: il primo è la rete scientifica COLOSS, che ricerca le cause della perdita di colonie di api a livello mondiale e, l’altro è un progetto in Uganda che promuove l’apicoltura commerciale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.
Il 97,3 per cento della popolazione globale vive in luoghi dove la qualità dell’aria non è soddisfacente. Questo abbassa notevolmente la speranza di vita.
L’installazione di antenne in alcuni punti sperduti dell’Amazzonia sta consentendo alle tribù di tenere alla larga trafficanti e bracconieri.
Un pescatore ha confessato di aver ucciso i due uomini. Arrestato anche il fratello. Il Brasile piange le ennesime vittime della violenza in Amazzonia.