
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Da sempre, Ricola dimostra il suo impegno per la tutela della natura e della biodiversità: ecco perché ha aderito a Bee my Future, il progetto di LifeGate che tutela le api
I nostri migliori amici, tra gli insetti, sono sicuramente le api e gli altri impollinatori: senza la loro presenza, sarebbe addirittura a rischio la nostra stessa sicurezza alimentare. Secondo studi Fao, infatti, ben 71 delle 100 colture più importanti al mondo, come mele, mandorle, frutti di bosco, si riproducono grazie agli impollinatori, e oltre l’80 per cento delle coltivazioni destinate agli esseri umani, tra cui zucchine, pomodori e moltissimi altri ortaggi, dipendono dal loro instancabile lavoro gratuito.
Da tempo, però, le popolazioni di api stanno subendo un calo, causato tra i vari fattori anche dall’uso intensivo di neonicotinoidi, insetticidi adoperati in agricoltura che attaccano direttamente il sistema nervoso di insetti e parassiti.
Bee my Future è l’iniziativa di LifeGate che nasce per proteggere questa preziosissima risorsa e continuare a garantirci la sicurezza alimentare: il progetto prevede infatti l’allevamento di un apiario in contesti urbani secondo i principi guida del biologico da parte di un allevatore hobbista selezionato dall’Associazione partner del progetto, APAM – Associazione Produttori Apistici della Provincia di Milano, attiva dal 1982.
Il progetto non poteva non attrarre l’attenzione di Ricola: l’azienda svizzera, produttrice di caramelle benefiche alle 13 erbe, alcune delle quali particolarmente “amiche” degli insetti impollinatori, come la menta, la primula, la salvia, il timo, ha deciso di aderire all’iniziativa e di adottare 5 arnie.
Per testimoniare il proprio impegno e sensibilizzare le persone sul tema, Ricola sarà presente ai desk di accoglienza di circa 40 strutture Best Western disseminate in tutta Italia, replicando una fortunata iniziativa del 2015. Negli spazi messi a disposizione da Best Western, sarà infatti possibile assaggiare i prodotti Ricola e informarsi, grazie ad appositi supporti, sull’importanza delle api per la salute degli ecosistemi e il benessere degli esseri umani.
L’azienda, fin dalle origini (fondata a Laufen nel 1930) ha sempre avuto estrema attenzione per l’ambiente e la cura della biodiversità: ecco perché nel 2010 viene creata la Ricola Foundation, che valorizza il legame tra l’azienda e le materie prime naturali contenute nei prodotti.
Grazie alla Ricola Foundation, l’impresa sostiene attività nell’ambito della cultura e della natura. Due sono i progetti principali: il primo è la rete scientifica COLOSS, che ricerca le cause della perdita di colonie di api a livello mondiale e, l’altro è un progetto in Uganda che promuove l’apicoltura commerciale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.