
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Tre prove dei Giochi Olimpici si terranno nella baia di Guanabara, dove sono stati riscontrati alti tassi di inquinamento. “Gli atleti rischiano di sentirsi male”.
La baia di Guanabara, che ospiterà tre prove ufficiali dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, in Brasile, è estremamente inquinata. Tanto da aver fatto dichiarare (davvero senza mezzi termini) a Daniel Becker, un medico contattato dal New York Times, che “gli atleti gareggeranno letteralmente in un mare di escrementi umani, e rischiano per questo di ammalarsi” a causa della presenza di microorganismi potenzialmente nocivi.
Di fronte alle spiagge apparentemente paradisiache di Rio, dunque, la qualità delle acque è tutt’altro che idilliaca. Eppure nel corso dei Giochi – che si terranno dal 5 al 21 agosto – è proprio in questo tratto di mare che si sfideranno i partecipanti alle gare in acqua libera (nuoto, vela e windsurf). “Non ci resterà che chiudere la bocca quando arriveranno le onde”, ha dichiarato con rassegnata ironia Afrodite Zegers, membro della squadra di vela olandese.
E non si tratta neppure di un fatto inatteso, se si tiene conto che già nel 2015, nel corso di una competizione di vela disputata nello stesso sito, gli organizzatori avevano registrato nausee e diarree che avevano colpito addirittura un quarto degli sportivi partecipanti. Da parte loro, tuttavia, i responsabili brasiliani dei Giochi Olimpici minimizzano: secondo loro le zone che accoglieranno le gare rispettano gli standard imposti dall’Organizzazione mondiale della sanità.
Resta il fatto che le promesse avanzate sette anni fa dalle autorità della nazione latinoamericana sono state disattese. Avevano assicurato che almeno l’80% delle acque della baia di Guanabara sarebbe stato decontaminato. Al contrario, a fronte dei quattro miliardi di dollari annunciati per effettuare la colossale operazione anti-inquinamento, alla fine sono stati stanziati solamente 170 milioni.
Alcune analisi scientifiche dell’università di Rio, citate dal quotidiano statunitense, lanciano l’allarme anche su due tratti di costa che delimitano la baia, che nel corso dei Giochi Olimpici saranno certamente frequentate da migliaia di turisti e spettatori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
La disabilità come occasione. Lo sport paralimpico come possibilità di confronto. Giusy Versace, di ritorno da Rio, ci racconta traguardi, delusioni e tutta la fatica che sta dietro all’immagine di super donna con cui tutti la vedono
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.