Due giornaliste donne sono state uccise in Messico, nello stato di Veracruz.
Ancora non si conosce il movente del duplice omicidio.
Il bilancio dei giornalisti uccisi da inizio anno sale a undici vittime.
Si chiamavano Yessenia Mollinedo e Sheila Johana Garcia le due giornaliste uccisein Messico. L’agguato è avvenuto in pieno giorno, nel parcheggio di un minimarket di Cosoleacaque, nello stato di Veracruz, quando un commando si è avvicinato all’autovettura sulla quale si trovavano le due giornaliste e ha fatto fuoco. Il bilancio dei professionisti dell’informazione assassinati nel 2022 sale così a undici. Un’ulteriore conferma della pericolosità del Messico: già nel 2021, Reporter senza frontiere considerava lo stato americano come il più insicuro in assoluto per gli operatori dell’informazione, con 7 omicidi di giornalisti sui 46 accertati a livello globale dal 1 gennaio al 1 dicembre 2021.
Mollinedo era il direttore e Garcia una reporter del portale di news El Veraz, testata di Veracruz focalizzata sulla cronaca locale. Proprio i giornalisti che lavorano per organi di informazione locali risultano i più esposti alla violenza, rispetto a chi opera nelle grandi città. Article 19, organizzazione internazionale per “la libertà di parola e di essere informati”, ha documentato i casi di 153 giornalisti uccisi per il proprio lavoro in Messico dal 2000 a oggi: si tratta, appunto, per lo più cronisti e corrispondenti che lavorano nelle province messicane.
Le autorità federali hanno aperto un’inchiesta per tentare di comprendere il movente del duplice omicidio e arrivare così a individuare i colpevoli. Non è chiaro se Mollinedo e Garcia fossero iscritte a un programma federale di protezione per giornalisti e difensori dei diritti umani: molti dei reporter uccisi quest’anno ne facevano parte.
L’Unione europea invita il Messico a difendere i giornalisti
La notizia della morte di Mollinedo e Garcia è arrivata proprio mentre diversi giornalisti messicani stavano protestando a Città del Messico contro l’alto tasso di violenza subita dalla categoria, nonché per commemorare Luis Enrique Ramirez Ramos, 59 anni, direttore e fondatore del sito web Fuentes fidedignas (fonti affidabili), il cui corpo è stato trovato pochi giorni prima vicino a una discarica, avvolto in un telo di plastica, nella capitale dello stato di Sinaloa, Culiacan.
Ad assassinarlo, secondo gli inquirenti, sono stati molteplici colpi inferti alla testa. Ramos, probabilmente, era finito nel mirino dei killer per i suoi articoli sulla politica locale, in una zona controllata dal cartello di Sinaloa.
Anche le istituzioni se la prendono con i giornalisti
Le uccisioni sono spesso accompagnate – e a volte anticipate – da casi di violenza verbale e minacce. Queste provengono non solo dai narcotrafficanti ma anche dalle istituzioni: il presidente del Messico, Andres Manuel Lopez Obrador, da un lato ha promesso “zero impunità” per gli autori di tali omicidi, dall’altra ha però continuato ad attaccare verbalmente i giornalisti critici nei confronti della sua amministrazione.
A marzo 2022, l’Unione europea ha approvato una risoluzione sul Messico che invita le autorità, e in particolare quelle di più alto livello, “ad astenersi dall’emettere qualsiasi comunicazione che possa denigrare difensori dei diritti umani, giornalisti e operatori dei media, esacerbando l’ostilità nei loro confronti o depistando le loro inchieste”.
La Francia ha annunciato domenica 24 settembre che le atlete francesi non potranno indossare l’hijab ai giochi olimpici del 2024. Le Nazioni Unite condannano questa decisione.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.