
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
La Giornata mondiale dell’ambiente 2017 si propone di recuperare un rapporto con l’ambiente più sano e consapevole, sottolineando la bellezza della natura e la nostra stretta dipendenza con essa.
Il concetto di casa può avere numerose interpretazioni ma, in ultima analisi, evoca una sensazione di sicurezza e benessere, è uno spazio ancestrale al quale sono legati i nostri ricordi e le nostre esperienze. Il pianeta Terra è la nostra casa, la casa della nostra specie che qui ha mosso i primi passi, evolvendosi nel corso dei millenni.
L’uomo, a differenza di ogni altra specie animale con cui condivide il pianeta, pretende dall’ambiente più di quanto esso possa offrire, degradandolo e portandolo al collasso. Secondo un recente studio del Wwf la fauna del pianeta è sempre più in pericolo e due terzi delle specie animali potrebbero scomparire nei prossimi quattro anni. Nessun altra specie, in tutta la storia del pianeta, ha avuto un impatto simile a quello dell’Homo sapiens, che in un tempo irrisorio ha alterato profondamente la vita del pianeta, rendendosi “protagonista” della sesta estinzione della storia della Terra e modificando in maniera forse irreversibile la composizione dell’atmosfera e gli equilibri climatici e chimici degli oceani. Anche per provare a risvegliare la nostra coscienza più “animale” il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972.
La data scelta ricorda il primo grande vertice internazionale per parlare di ambiente a livello globale: la Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente umano. Da quell’incontro nacque l’Unep, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. L’obiettivo della giornata è di diffondere la consapevolezza circa l’importanza dell’ambiente e promuovere una serie di buone pratiche in grado di generare un impatto positivo esponenziale sul pianeta.
Lo slogan scelto per l’edizione del 2017 è Connecting people with nature e vuole enfatizzare il nostro ruolo cruciale nella protezione del pianeta e della natura, dalla quale dipendiamo strettamente e della quale facciamo letteralmente parte, anche se tendiamo a dimenticarlo. La Giornata dell’ambiente rappresenta un’occasione per rinsaldare il nostro rapporto con l’ambiente, scoprendone la fragile bellezza e impegnandoci per la sua salvaguardia, anche attraverso piccoli gesti quotidiani, come utilizzare meno l’auto e sprecare meno acqua.
Quest’anno le celebrazioni ufficiali si svolgeranno in Canada, eletta nazione ospite del 2017. Il Canada, grazie al suo immenso e strabiliante patrimonio naturalistico, rappresenta un perfetto esempio di come conservazione dell’ambiente e sviluppo economico possano, e debbano, andare di pari passo. Le abbondanti risorse naturali canadesi supportano infatti la prosperità economica del paese, attraverso il turismo e l’uso sostenibile delle risorse, garantendo la salute e il benessere dei 36 milioni di abitanti del Paese. La Giornata mondiale dell’ambiente è una parte importante delle celebrazioni del 150esimo compleanno del Canada. Per l’occasione il Canada ha annunciato che i 47 parchi nazionali saranno gratuiti per tutto l’anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.