
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
La città ha approvato una mozione per vietare l’utilizzo dell’erbicida che viene impiegato in particolare nella coltivazione intensiva di noccioleti nella Tuscia.
Niente più glifosato: questa è stata la decisione presa a Civita Castellana con una mozione approvata dal Consiglio comunale che prevede l’introduzione nel prossimo regolamento della città viterbese di un articolo che vieta l’impiego dell’erbicida sul territorio.
Civita Castellana fa parte del biodistretto della via Amerina e delle Forre dove altri comuni si sono espressi contro il glifosato. Uno di questi, Nepi, adottando il provvedimento che vieta l’impiego dei fitofarmaci in agricoltura in alcune zone del territorio, aveva scatenato la reazione di Assofrutti. L’organizzazione di produttori di frutta in guscio, che nel 2020 ha aggregato oltre 22.500 tonnellate di nocciole in guscio, tra convenzionali e biologiche, aveva impugnato l’ordinanza davanti al Tar del Lazio chiedendone l’annullamento o la sospensione. Lo scorso luglio, il tribunale amministrativo regionale aveva però respinto il ricorso dando ragione al sindaco di Nepi Franco Vita che su Facebook aveva commentato così la sentenza: “La salute delle persone e la difesa del territorio stanno prima di ogni guadagno”.
La necessità di limitare l’utilizzo di pesticidi nella Tuscia viterbese è sorta con l’aumento, negli ultimi anni, della coltivazione intensiva di noccioleti (una produzione caratteristica e antica del territorio) su cui vengono operati diversi trattamenti fitosanitari per contrastare i parassiti delle piante come la cimice, il balanino e la cocciniglia, oltre al diserbo dei terreni che viene effettuato per facilitare la raccolta delle nocciole. Quella di vietare il glifosato, per il presidente del biodistretto della via Amerina e delle Forre Famiano Crucianelli, “è una scelta che può valorizzare la qualità della nostra produzione agricola, è un altro passo avanti concreto e non retorico verso la transizione ecologica del nostro sistema”.
Il biodistretto, attraverso il progetto “La terra che vorrei” sostenuto dall’Arsial (Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio), mira a implementare la transizione agroecologica del territorio, sostenendo processi che portino alla riduzione dell’uso di pesticidi a favore del biologico, migliorare la qualità e la sostenibilità delle filiere castanicole e corilicole nel rispetto della salute degli agricoltori, dei cittadini, dell’ambiente e nella tutela della biodiversità.
La stessa Assofrutti, ha supportato l’utilizzo di trinciaerba in sostituzione agli erbicidi e, in diverse collaborazioni con Crea, Università della Tuscia, Ispra, sta sperimentando nuove soluzioni più sostenibili nella coltivazione dei noccioli come il controllo biologico della cimice e l’utilizzo di ozono contro le malattie parassitarie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.
Secondo una ricerca, seminare cereali diversi contemporaneamente sullo stesso terreno è una pratica antica da riscoprire per un’agricoltura più resiliente.