
La Camera approva una mozione che impegna il governo a stimolare l’azione contro la crisi globale alla Cop28. Ma restano le contraddizioni interne.
I sindaci di Parigi, Grenoble, Lille, Nantes e Clermont-Ferrand hanno vietato l’uso di glifosato. Una scelta simbolica a sostegno dei piccoli comuni.
Nelle scorse settimane, alcuni piccoli comuni della Francia hanno deciso di introdurre delle ordinanze che vietano l’uso di pesticidi in prossimità delle abitazioni. Ciò al fine di tutelare la salute dei cittadini. Tuttavia, tali iniziative sono state bloccate dalla giustizia amministrativa, che ha sottolinea come la questione sia di competenza statale e non comunale. Ciò ha sollevato grandi polemiche nella nazione europea, con i sindaci – in testa quello del villaggio bretone di Langouët – che si sono chiesti per quale ragione non sia possibile salvaguardare la salute pubblica. In termini tecnici, occorrerebbe modificare la legislazione nazionale, cosa che però finora il governo non ha fatto.
È proprio per spingere affinché la legge cambi, che altre città, ben più grandi e importanti, hanno deciso di adottare un gesto di grande valenza simbolica. I municipi di Parigi, Lille, Nantes, Grenoble e Clermont-Ferrand hanno annunciato di aver adottato lo stesso tipo di ordinanze, vietando l’uso di pesticidi sui loro territori.
“Conosciamo la natura giuridica di tali atti, ma per noi si tratta di avviare una spinta congiunta al fine di imporre un cambiamento della legge. E concorrere così alla salvaguardia del nostro inestimabile patrimonio di biodiversità, nonché della salute dei nostri concittadini”, hanno affermato i cinque municipi in un comunicato. Schierandosi dunque apertamente al fianco dei piccoli comuni contro le cui decisioni sono stati depositati dei ricorsi da parte dei prefetti locali.
Le polemiche tuttavia non si placano, poiché dal governo di Edouard Philippe e dal presidente Emmanuel Macron è trapelata l’idea di proporre una distanza minima irrisoria tra il luogo di utilizzo dei pesticidi e le abitazioni: tra 5 e 10 metri. Una presa in giro, secondo le associazioni ambientaliste.
Il problema, tra l’altro, è di particolare importanza anche nelle grandi città. Il glifosato, ad esempio, viene utilizzato in grandi quantità dalla Sncf, la società che gestisce le ferrovie, per liberare i binari. Gli interessi in gioco sono dunque molteplici. Di qui l’attendismo del governo. E di qui la decisione dei sindaci delle cinque città francesi di lavorare per “far piegare l’esecutivo”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Camera approva una mozione che impegna il governo a stimolare l’azione contro la crisi globale alla Cop28. Ma restano le contraddizioni interne.
L’inquinamento atmosferico ha un impatto pesantissimo su morti e malattie: in Europa nel 2021 hanno perso la vita 390mila persone.
Il cuore del Natale è la generosità, e cosa c’è di più generoso e amorevole che regalare in modo sostenibile? Ecco 10 idee per regali natalizi rispettosi dell’ambiente.
L’annuncio del Brasile durante un summit con altre nazioni sudamericane. Non è chiaro quanto sarà capiente e se Lula rinuncerà ai combustibili fossili.
Una delle più imponenti manifestazioni contro l’inazione climatica del governo australiano si conclude con l’arresto di oltre cento attivisti per il clima.
L’iceberg più grande del mondo si sta spostando dall’Antartide. Si chiama A23a, era fermo da più di tre decenni e ha una superficie di quasi 4mila kmq.
Questo articolo esplorerà 7 alberi da frutto facili da coltivare nel tuo giardino o sul balcone, e fornirà consigli pratici per garantire una crescita sana.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Ok della Commissione europea al piano italiano da 5,7 miliardi per le comunità energetiche rinnovabili: saranno finanziate da Pnrr e bollette.