
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
I sindaci di Parigi, Grenoble, Lille, Nantes e Clermont-Ferrand hanno vietato l’uso di glifosato. Una scelta simbolica a sostegno dei piccoli comuni.
Nelle scorse settimane, alcuni piccoli comuni della Francia hanno deciso di introdurre delle ordinanze che vietano l’uso di pesticidi in prossimità delle abitazioni. Ciò al fine di tutelare la salute dei cittadini. Tuttavia, tali iniziative sono state bloccate dalla giustizia amministrativa, che ha sottolinea come la questione sia di competenza statale e non comunale. Ciò ha sollevato grandi polemiche nella nazione europea, con i sindaci – in testa quello del villaggio bretone di Langouët – che si sono chiesti per quale ragione non sia possibile salvaguardare la salute pubblica. In termini tecnici, occorrerebbe modificare la legislazione nazionale, cosa che però finora il governo non ha fatto.
È proprio per spingere affinché la legge cambi, che altre città, ben più grandi e importanti, hanno deciso di adottare un gesto di grande valenza simbolica. I municipi di Parigi, Lille, Nantes, Grenoble e Clermont-Ferrand hanno annunciato di aver adottato lo stesso tipo di ordinanze, vietando l’uso di pesticidi sui loro territori.
“Conosciamo la natura giuridica di tali atti, ma per noi si tratta di avviare una spinta congiunta al fine di imporre un cambiamento della legge. E concorrere così alla salvaguardia del nostro inestimabile patrimonio di biodiversità, nonché della salute dei nostri concittadini”, hanno affermato i cinque municipi in un comunicato. Schierandosi dunque apertamente al fianco dei piccoli comuni contro le cui decisioni sono stati depositati dei ricorsi da parte dei prefetti locali.
Le polemiche tuttavia non si placano, poiché dal governo di Edouard Philippe e dal presidente Emmanuel Macron è trapelata l’idea di proporre una distanza minima irrisoria tra il luogo di utilizzo dei pesticidi e le abitazioni: tra 5 e 10 metri. Una presa in giro, secondo le associazioni ambientaliste.
Il problema, tra l’altro, è di particolare importanza anche nelle grandi città. Il glifosato, ad esempio, viene utilizzato in grandi quantità dalla Sncf, la società che gestisce le ferrovie, per liberare i binari. Gli interessi in gioco sono dunque molteplici. Di qui l’attendismo del governo. E di qui la decisione dei sindaci delle cinque città francesi di lavorare per “far piegare l’esecutivo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.