
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
A sostegno di Time’s up, iniziativa a difesa delle vittime di molestie sessuali sul lavoro, Condé Nast e Ebay hanno messo all’asta degli abiti indossati durante i Golden Globe 2018.
Dopo i ripetuti scandali che hanno visto entrare nell’occhio del ciclone numerosi attori, personaggi del settore e produttori di Hollywood accusati di aver molestato alcune attrici a cambio di ruoli in film importanti, primo fra tutti il caso Harvey Weinstein, è nato il fondo di difesa legale Time’s up volto a fornire la giusta rappresentanza legale e assistenza nelle relazioni pubbliche a tutte le donne e gli uomini vittime di abusi e molestie sessuali sul posto di lavoro.
Già durante la 75esima edizione dei Golden globe award 2018, che si è tenuta il 7 gennaio a Beverly Hills, tutti i presenti hanno scelto di vestirsi di nero in segno di solidarietà per la causa di Time’s up, inclusa Oprah Winfrey che ha voluto dedicare il suo intero discorso proprio alle milioni di donne fattesi avanti dichiarando di essere state vittime di abusi sul lavoro e non solo attraverso la campagna social proposta dal Time con l’hastag #MeToo. Ora gli stessi abiti e smocking neri indossati da candidati, presentatori e partecipanti alla cerimonia approdano anche sulla piattaforma di e-commerce Ebay for charity, dove sono stati messi in vendita all’asta per raccogliere un buon numero di fondi a sostegno dell’iniziativa.
Fino al 26 gennaio, l’asta è aperta a chiunque desideri fare la propria offerta per ottenere uno di questi capi esclusivi indossati da attrici come Reese Witherspoon, Meryl Streep, Elisabeth Moss, Tracee Ellis Ross, Emma Watson e Jude Law disegnati da marchi del calibro di Armani, Chanel, Dior, Gucci, Marc Jacobs, Versace, Prada e altri che hanno donato le loro creazioni per la raccolta fondi voluta dalla casa editrice Condé Nast e Ebay a favore di Time’s up.
Su 39 capi che concorrono all’asta, tre sono disponibili tramite la modalità lotteria: stiamo parlando degli abiti firmati da Stella McCartney, Diane von Furstenberg, Rosie Assoulin e indossati rispettivamente da Claire Foy, Madeline Brewer e Mandy Moore, per i quali verrà decretato un vincitore ad abito, scelto tra tutti coloro che hanno preso parte all’asta con una donazione a partire da 25 dollari.
L’asta benefica assume una grande importanza per sensibilizzare sui temi della sicurezza e della parità di genere all’interno degli ambienti lavorativi, dove spesso si manifestano episodi di molestie sessuali e abusi di potere. Questo perché coinvolge un colosso dell’e-commerce come eBay che aiuta a diffondere maggiore consapevolezza a livello globale sfruttando non solo la portata di un evento del calibro dei Golden globen, in grado di attrarre l’attenzione di miliardi di persone in tutto il mondo, ma anche il grande potenziale del mondo digitale di propagare le notizie alla velocità di un click.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
La fondatrice del Fashion film festival Milano Constanza Etro racconta la categoria “For green”, dedicata a una moda che si riconcilia con il Pianeta.
Giunge alla sua quinta edizione il Fashion Film Festival Milano. Per scoprirne le novità siamo andati a intervistare l’ideatrice dell’evento, Constanza Cavalli Etro, che ci ha parlato anche di sostenibilità.
Quali danni causano le microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici e cosa possiamo fare per limitarli, dalla progettazione allo smaltimento dei capi.
Grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore moda potremmo ridurre drasticamente la sovrapproduzione. Come sempre, però, vanno contenuti gli altri risvolti ambientali.
Campagna Abiti Puliti organizza Sfashion Weekend per ripensare il sistema moda a livello globale. Sul palco anche LifeGate, per raccontare la storia delle lavoratrici La Perla in cassa integrazione.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Si parla di vintage se un capo ha più di 20 anni, è definibile second hand invece è qualsiasi oggetto abbia già avuto un precedente proprietario.