
I Goldman Environmental Prize sono un riconoscimento per quei cittadini che hanno compiuto azioni straordinarie per proteggere il nostro pianeta.
Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra, o Earth Day. Google dedica il suo doodle agli effetti dei cambiamenti climatici.
Il 22 aprile di ogni anno si celebra l’Earth day, la Giornata della Terra. Questa volta, nel 2022, il popolare motore di ricerca Google dedica il suo doodle (ossia il proprio logo) agli effetti del riscaldamento globale: diverse animazioni in timelapse, tratte da Google Earth, mostrano come sono cambiati nel tempo il ghiacciaio del monte Kilimangiaro in Tanzania e la Groenlandia, oppure la distruzione della foresta Harz in Germania e ancora lo sbiancamento dei coralli alle Lizard Island. Ciascuna delle quattro animazioni è visibile a rotazione per alcune ore durante la giornata dedicata alla Terra, sulla pagina del motore di ricerca.
La Giornata della Terra, o Earth day, si celebra il 22 aprile in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione centrale che unisce tutta l’umanità: proteggere la nostra casa dalla distruzione a cui la costringiamo da secoli. Negli anni, Lifegate ha dedicato numerosi contenuti ai cambiamenti climatici. In occasione della Giornata della Terra, vi proponiamo un elenco di articoli e approfondimenti a proposito degli effetti del riscaldamento globale, a dimostrazione di come l’Earth day sia ogni giorno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I Goldman Environmental Prize sono un riconoscimento per quei cittadini che hanno compiuto azioni straordinarie per proteggere il nostro pianeta.
Si chiama Caroline Dennett e ha annunciato di aver interrotto il suo rapporto di lavoro con Shell perché la compagnia ignora i rischi ambientali.
9 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico e ambientale. Fra le dieci nazioni più colpite c’è anche un paese europeo.
Torna l’Osservatorio Torino sostenibile, la ricerca condotta da LifeGate per “misurare” la sostenibilità del capoluogo piemontese.
Baghdad e altre città dell’Iraq sono avvolte in un alone arancione per le tempeste di sabbia, fenomeni sempre più estesi a causa dei cambiamenti climatici.
La natura è una vittima silenziosa della guerra. A più di due mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina l’ambiente conta le sue ferite.
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
L’anno scorso sono state rimosse oltre 200 dighe in Europa per ripristinare le rotte migratorie dei pesci, tutelando biodiversità e resilienza climatica.
Le fonti di energia alternativa abbinano a una tecnologia affidabile, dei ridotti costi di gestione e manutenzione, oltre a non emettere emissioni di CO2.