
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Secondo un’indagine condotta dalla società di ricerca Lux Research, Google e Amazon emetterebbero fino al 30 per cento di CO2 in più rispetto a quella dichiarata.
I data center, divenuti ormai necessari per la maggior parte delle nostre azioni quotidiane, hanno un elevato impatto ambientale, sono infatti responsabili di circa il 2 per cento delle emissioni di gas serra a livello globale, quasi quanto quelle provocate dal settore dell’aviazione. I centri di elaborazione dati necessitano di una grande potenza energetica per essere alimentati e di molta energia per essere mantenuti freschi.
Google, il leader dei motori di ricerca e non solo, e Amazon, colosso statunitense dell’e-commerce, inquinerebbero più di quanto dichiarano. È quanto emerso da un nuovo studio condotto dalla società di ricerca Lux Research, secondo la quale i data center delle due compagnie emetterebbero fino al 30 per cento di CO2 in più rispetto a quella dichiarata.
Le aziende utilizzano attualmente il sistema dell’Epa Emissions & Generation Resource Integrated Database (eGRID) per stimare le emissioni e i consumi dei propri data center. Lux Research sostiene che questo sistema di valutazione non è particolarmente attendibile perché divide la rete elettrica degli Stati Uniti in appena 24 grandi aree e viene aggiornato solo raramente, le informazioni più recenti disponibili risalgono al 2012.
L’analisi effettuata dalla società di ricerca ha invece diviso i grid computing in 134 aree, fornendo così una visione più approfondita dei consumi reali, avvalendosi dei dati forniti dall’US Energy Information Administration. In base ai dati raccolti le emissioni generate dai data center di Google sarebbero superiori di 42mila tonnellate di CO2 annue rispetto quelle previste.
Amazon risulta ancora meno trasparente nel calcolo del proprio impatto ambientale, secondo Lux Research. I 23 data center dell’azienda situati in Virginia ricavano circa il 43 per cento di energia elettrica dal carbone, non il 35 per cento come stimato utilizzando il sistema eGRID. La differenza ammonta a circa 85mila tonnellate di CO2 in più emesse ogni anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.