
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il servizio di scooter sharing elettrico GoVolt ha messo a disposizione parte della flotta alla catena Domino’s per la consegna della pizza nella città di Milano. Delivery contactless, in sicurezza e con veicoli sostenibili.
Nelle ultime settimane anche il food delivery ha cambiato volto. Moltissimi ristoranti e catene hanno modificato le proprie modalità lavorative, per riuscire a contrastare la chiusura temporanea degli esercizi e la conseguente perdita economica. In questo scenario GoVolt, startup italiana che offre servizi di micro-mobilità sostenibile in sharing, fa sapere di aver messo a disposizione parte della propria flotta al servizio di consegna a domicilio, nel rispetto delle attuali disposizioni di sicurezza per la salute pubblica, per supportare quelle aziende che hanno deciso di potenziare le consegne e limitare in questo modo gli spostamenti della popolazione.
GoVolt ha così stretto una collaborazione con la catena Domino’s per la consegna della pizza nella città di Milano. “Assicurare flotte delivery su scooter elettrici permette al nostro partner di soddisfare la domanda quotidiana dei milanesi, nel rispetto della distanza sociale, della sicurezza e della salvaguardia della salute di tutti”, dice Giuliano Blei, amministratore delegato di GoVolt in una nota. “Questa collaborazione ci consente di supportare i milanesi in modo concreto”.
L’ordine avviene in modalità “contactless” ovvero la consegna delle pizze ordinate e pagate avviene online senza nessun tipo di contatto tra clienti e fattorini, in linea con le attuali disposizioni governative. I veicoli elettrici, gestibili da piattaforma digitale, sono un plus che aggiungono una valore di sostenibilità al servizio, praticamente a zero emissioni.
Nei giorni scorsi AssoDelivery e Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) hanno divulgato un decalogo di raccomandazioni dedicate a tutti gli esercenti che operano nella consegna a domicilio. Tra questi si consiglia di fornire il proprio personale di prodotti igienizzanti, assicurandosi del loro utilizzo tutte le volte che ne occorra la necessità, mantenendo la distanza interpersonale di almeno un metro nello svolgimento di tutte le attività. Lo stesso vale per il ritiro dei cibi, che deve avvenire assicurando la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e l’assenza di contatto diretto. Per quanto riguarda il cibo preparato, questo deve venire chiuso in appositi contenitori (o sacchetti) tramite adesivi chiudi-sacchetto, graffette o altro, per assicurarne la massima protezione. Inoltre le pietanze devono essere riposte immediatamente negli zaini termici o nei contenitori per il trasporto, che devono essere mantenuti puliti con prodotti igienizzanti, assicurandone il mantenimento dei requisiti di sicurezza alimentare.
Già all’inizio del lockdown, la giovane società di scooter elettrico aveva messo a disposizione l’utilizzo dei propri scooter elettrici in sharing al prezzo simbolico di 3 centesimi di euro al minuto, invece che 0,26 euro/min, confermando la volontà di appoggiare i milanesi che avevano necessità per gli spostamenti imprescindibili. “Siamo con i nostri concittadini – confermavano dall’azienda – con questa iniziativa di solidarietà contribuiamo rendendo disponibile il servizio ad un prezzo simbolico”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.