
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
L’elefante di Sumatra, specie in via di estinzione, è stato trovato morto privo delle zanne, vittima dei cacciatori di avorio.
Yongki era un elefante di Sumatra (Elephas maximus sumatranus) di 34 anni, non solo, era una sorta di ranger, aveva infatti il compito di difendere i villaggi nei dintorni del Bukit Barisan National Park di Sumatra, in Indonesia, dagli attacchi degli animali e di combattere i bracconieri.
Proprio i cacciatori di frodo però hanno ucciso l’animale per impossessarsi delle sue preziose zanne. Lo scorso venerdì Yongki è stato ritrovato da un responsabile del parco, Timbul Batubara, riverso in un’enorme pozza di sangue, privo delle sue zanne lunghe tre metri, tagliate probabilmente con una motosega.
Secondo le ricostruzioni l’animale sarebbe stato avvelenato dai bracconieri, la lingua presentava infatti un anomalo colore blu. L’uccisione di animali iconici come elefanti, leoni e tigri suscita sdegno e indignazione, subito la notizia dell’avvelenamento di Yongki ha ricordato il caso Cecil, il leone simbolo dello Zimbabwe abbattuto dal dentista americano Walter Palmer.
La rabbia e la tristezza per la morte del raro mammifero si sono subito diffuse nella rete con l’hashtag #RIPYongki. L’episodio è ancora più grave in virtù del critico stato di conservazione degli elefanti di Sumatra, sottospecie di elefante asiatico a forte rischio di estinzione.
Secondo il Wwf sopravvivono in natura poco più di duemila esemplari, questi animali stanno scomparendo soprattutto a causa del bracconaggio e della perdita di habitat causata dalla dilagante deforestazione che affligge l’isola asiatica. In particolare l’esistenza di questi pacifici giganti è resa difficile dall’industria della palma da olio che si sta rapidamente espandendo a Sumatra e che prevede l’abbattimento delle foreste per fare spazio alle piantagioni. Di conseguenza gli elefanti sono entrati in conflitto con i coltivatori e spesso vengono avvelenati perché disturbano le piantagioni.
Lo scorso anno è stato particolarmente nefasto, sono stati infatti uccisi almeno 45 elefanti, con un incremento del 55 per cento rispetto al 2013. Come detto Yongki non era un “semplice” elefante, era un ranger del parco. I pachidermi vengono infatti addestrati dai responsabili del parco a pattugliare le fitte giungle del sud di Sumatra alla ricerca di bracconieri, taglialegna o agricoltori illegali. Tra le mansioni di Yongki c’era anche quella di ambasciatore, nel caso di incursioni di elefanti troppo vicino ai villaggi, Yongki convinceva i suoi simili a tornare nella giungla, evitando così lo scontro con i contadini.
Yongki era un animale in via di estinzione, era un ranger, era un ambasciatore, ma, soprattutto, era una creatura che desiderava vivere in pace nel suo ambiente e non meritava di morire.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.