
Anthropoceano di Iena Cruz è un grande murale nella zona Lambrate di Milano che racconta il nostro impatto sugli ecosistemi marini. Realizzato con l’innovativa pittura Airlite, è in grado di ridurre l’inquinamento atmosferico.
Happiness di Steve Cutts racconta la continua ricerca della felicità e il profondo bisogno di realizzazione degli esseri umani – in un mondo dove il consumismo e le dipendenze fanno da padrone.
[vimeo url=”https://vimeo.com/244405542″]
Happiness di Steve Cutts, illustratore e animatore londinese già conosciuto per il video Man e per la sua collaborazione con il musicista Moby, è un cortometraggio animato che racconta “la storia della ricerca inesorabile di un roditore per la felicità e la realizzazione”. Utilizzando i topi come metafora degli esseri umani, Cutts analizza il tema del consumismo e della nostra dipendenza dalla tecnologia. Schiacciati dal desiderio compulsivo di possedere, da un lavoro alienante e dalle città soffocanti in cui viviamo, cerchiamo la felicità nell’alcol o negli psicofarmaci – invece che nelle relazioni interpersonali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anthropoceano di Iena Cruz è un grande murale nella zona Lambrate di Milano che racconta il nostro impatto sugli ecosistemi marini. Realizzato con l’innovativa pittura Airlite, è in grado di ridurre l’inquinamento atmosferico.
Vogliamo celebrare la Giornata mondiale ONU dell’ambiente proponendo cinque film che raccontano il travagliato e magnifico rapporto fra uomo e ambiente.
Matera senza tempo è un viaggio nell’incredibile fascino delle rocce eterne di Matera, in Basilicata. Guarda il video sulla città dei sassi.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
Intervista a Fabio Ragazzo, direttore artistico de Il pod, il premio che decreta i migliori podcast dell’anno. In attesa della premiazione dell’11 giugno.
Un viaggio per tornare alle origini, vedere e capire. Il presidente di Alce Nero ha visitato le terre e la famiglia del grande capo sioux Black Elk, l’uomo che ha ispirato e dato il nome a un progetto fondato quasi 40 anni fa.
Mamma uccello cerca di insegnare al suo piccolo, Piper, come procurarsi il cibo da solo. Trovandosi alle prese con un’esperienza traumatica che dovrà superare per poter sopravvivere. La storia di tutti noi.
Il Dalai Lama è stato a Milano per portare i suoi insegnamenti. Interdipendenza, dialogo, compassione e pace sono state le parole chiave della visita.