
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Il gigante dell’informatica insieme al portale TakePart.com ha realizzato una serie web per promuovere città più intelligenti a misura di cittadino.
Ibm, azienda statunitense leader nel settore informatico, non è nuova ad iniziative per promuovere soluzioni che aiutano le città di tutto il mondo a diventare “smart city”, al fine di migliorare la qualità della vita e la gestione delle risorse.
Lo scorso anno Ibm ha infatti lanciato la campagna people4smartercities, una piattaforma dedicata alle imprese e alle persone in grado di proporre idee e progetti per immaginare le città di domani. A sostegno di quella campagna l’azienda informatica, in collaborazione con TakePart.com, portale dedicato all’ambiente a al consumo consapevole, ha realizzato una serie di video che sono stati lanciati sul web questo mese e che mettono in risalto alcuni degli innovatori che stanno lavorando per migliorare la loro città.
https://www.youtube.com/watch?v=uR7dMJbXqNI
Le prime due puntate ci presentano Dan Parham e Catherine Bracy, entrambi residenti a San Francisco. Parham è il co-fondatore di Neighborland, piattaforma on-line che permette ai cittadini di entrare in contatto con le organizzazioni e con i leader della città e di condividere le loro idee su come migliorare il proprio quartiere. “Neighborland non vuole sostituire il voto o le tradizionali forme di espressione – ha spiegato Parham – è piuttosto un’estensione, una nuova possibilità”.
Catherine Bracy, protagonista del secondo video, rappresenta il Code for America, organizzazione no profit che si dedica alla tecnologia open-source e che punta a semplificare la vita delle città. “La nostra missione è quella di costruire dei governi per le persone del ventunesimo secolo – ha dichiarato Bracy – so che la tecnologia può ricoprire un ruolo importante nel rafforzare la nostra democrazia”.
https://www.youtube.com/watch?v=NGkZzaAADng
“Il nostro obiettivo è quello di diffondere e condividere le intuizioni di questi innovatori in modo da poter ispirare tutti i cittadini a visitare la nostra piattaforma people4smartercities.com e impegnarsi in discussioni che possono innescare le idee e i cambiamenti per città più intelligenti“, ha affermato Jacelyn Swenson, Global brand system manager per Ibm.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.