
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Il gigante dell’informatica insieme al portale TakePart.com ha realizzato una serie web per promuovere città più intelligenti a misura di cittadino.
Ibm, azienda statunitense leader nel settore informatico, non è nuova ad iniziative per promuovere soluzioni che aiutano le città di tutto il mondo a diventare “smart city”, al fine di migliorare la qualità della vita e la gestione delle risorse.
Lo scorso anno Ibm ha infatti lanciato la campagna people4smartercities, una piattaforma dedicata alle imprese e alle persone in grado di proporre idee e progetti per immaginare le città di domani. A sostegno di quella campagna l’azienda informatica, in collaborazione con TakePart.com, portale dedicato all’ambiente a al consumo consapevole, ha realizzato una serie di video che sono stati lanciati sul web questo mese e che mettono in risalto alcuni degli innovatori che stanno lavorando per migliorare la loro città.
https://www.youtube.com/watch?v=uR7dMJbXqNI
Le prime due puntate ci presentano Dan Parham e Catherine Bracy, entrambi residenti a San Francisco. Parham è il co-fondatore di Neighborland, piattaforma on-line che permette ai cittadini di entrare in contatto con le organizzazioni e con i leader della città e di condividere le loro idee su come migliorare il proprio quartiere. “Neighborland non vuole sostituire il voto o le tradizionali forme di espressione – ha spiegato Parham – è piuttosto un’estensione, una nuova possibilità”.
Catherine Bracy, protagonista del secondo video, rappresenta il Code for America, organizzazione no profit che si dedica alla tecnologia open-source e che punta a semplificare la vita delle città. “La nostra missione è quella di costruire dei governi per le persone del ventunesimo secolo – ha dichiarato Bracy – so che la tecnologia può ricoprire un ruolo importante nel rafforzare la nostra democrazia”.
https://www.youtube.com/watch?v=NGkZzaAADng
“Il nostro obiettivo è quello di diffondere e condividere le intuizioni di questi innovatori in modo da poter ispirare tutti i cittadini a visitare la nostra piattaforma people4smartercities.com e impegnarsi in discussioni che possono innescare le idee e i cambiamenti per città più intelligenti“, ha affermato Jacelyn Swenson, Global brand system manager per Ibm.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.