
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il gigante dell’informatica insieme al portale TakePart.com ha realizzato una serie web per promuovere città più intelligenti a misura di cittadino.
Ibm, azienda statunitense leader nel settore informatico, non è nuova ad iniziative per promuovere soluzioni che aiutano le città di tutto il mondo a diventare “smart city”, al fine di migliorare la qualità della vita e la gestione delle risorse.
Lo scorso anno Ibm ha infatti lanciato la campagna people4smartercities, una piattaforma dedicata alle imprese e alle persone in grado di proporre idee e progetti per immaginare le città di domani. A sostegno di quella campagna l’azienda informatica, in collaborazione con TakePart.com, portale dedicato all’ambiente a al consumo consapevole, ha realizzato una serie di video che sono stati lanciati sul web questo mese e che mettono in risalto alcuni degli innovatori che stanno lavorando per migliorare la loro città.
https://www.youtube.com/watch?v=uR7dMJbXqNI
Le prime due puntate ci presentano Dan Parham e Catherine Bracy, entrambi residenti a San Francisco. Parham è il co-fondatore di Neighborland, piattaforma on-line che permette ai cittadini di entrare in contatto con le organizzazioni e con i leader della città e di condividere le loro idee su come migliorare il proprio quartiere. “Neighborland non vuole sostituire il voto o le tradizionali forme di espressione – ha spiegato Parham – è piuttosto un’estensione, una nuova possibilità”.
Catherine Bracy, protagonista del secondo video, rappresenta il Code for America, organizzazione no profit che si dedica alla tecnologia open-source e che punta a semplificare la vita delle città. “La nostra missione è quella di costruire dei governi per le persone del ventunesimo secolo – ha dichiarato Bracy – so che la tecnologia può ricoprire un ruolo importante nel rafforzare la nostra democrazia”.
https://www.youtube.com/watch?v=NGkZzaAADng
“Il nostro obiettivo è quello di diffondere e condividere le intuizioni di questi innovatori in modo da poter ispirare tutti i cittadini a visitare la nostra piattaforma people4smartercities.com e impegnarsi in discussioni che possono innescare le idee e i cambiamenti per città più intelligenti“, ha affermato Jacelyn Swenson, Global brand system manager per Ibm.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.