
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Il gigante dell’informatica insieme al portale TakePart.com ha realizzato una serie web per promuovere città più intelligenti a misura di cittadino.
Ibm, azienda statunitense leader nel settore informatico, non è nuova ad iniziative per promuovere soluzioni che aiutano le città di tutto il mondo a diventare “smart city”, al fine di migliorare la qualità della vita e la gestione delle risorse.
Lo scorso anno Ibm ha infatti lanciato la campagna people4smartercities, una piattaforma dedicata alle imprese e alle persone in grado di proporre idee e progetti per immaginare le città di domani. A sostegno di quella campagna l’azienda informatica, in collaborazione con TakePart.com, portale dedicato all’ambiente a al consumo consapevole, ha realizzato una serie di video che sono stati lanciati sul web questo mese e che mettono in risalto alcuni degli innovatori che stanno lavorando per migliorare la loro città.
https://www.youtube.com/watch?v=uR7dMJbXqNI
Le prime due puntate ci presentano Dan Parham e Catherine Bracy, entrambi residenti a San Francisco. Parham è il co-fondatore di Neighborland, piattaforma on-line che permette ai cittadini di entrare in contatto con le organizzazioni e con i leader della città e di condividere le loro idee su come migliorare il proprio quartiere. “Neighborland non vuole sostituire il voto o le tradizionali forme di espressione – ha spiegato Parham – è piuttosto un’estensione, una nuova possibilità”.
Catherine Bracy, protagonista del secondo video, rappresenta il Code for America, organizzazione no profit che si dedica alla tecnologia open-source e che punta a semplificare la vita delle città. “La nostra missione è quella di costruire dei governi per le persone del ventunesimo secolo – ha dichiarato Bracy – so che la tecnologia può ricoprire un ruolo importante nel rafforzare la nostra democrazia”.
https://www.youtube.com/watch?v=NGkZzaAADng
“Il nostro obiettivo è quello di diffondere e condividere le intuizioni di questi innovatori in modo da poter ispirare tutti i cittadini a visitare la nostra piattaforma people4smartercities.com e impegnarsi in discussioni che possono innescare le idee e i cambiamenti per città più intelligenti“, ha affermato Jacelyn Swenson, Global brand system manager per Ibm.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.