
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
IBM presenta “KidSmart in Abruzzo”, un progetto a favore delle scuole dell’infanzia del territorio colpito dal terremoto in Abruzzo lo scorso aprile.
Un progetto di lunga durata, pensato per le scuole
dell’infanzia, che si articolerà per almeno due anni.
“KidSmart in Abruzzo” prevede la donazione di 131 postazioni
multimediali a 74 scuole situate nei 49 comuni compresi nel cratere
del sisma, per un totale di oltre 2700 bambini coinvolti.
La postazione multimediale, appositamente progettata per essere
utilizzata con facilità e sicurezza dai bambini, è
una struttura in plastica dai colori vivaci e dalle forme
arrotondate che contiene un computer. E’ inoltre corredata da un
seggiolino bi-posto che permette ai piccoli di sedersi in coppia
davanti al computer e di utilizzarlo insieme, condividendo giochi e
scoperte.
Importante poi che gli insegnanti siano in grado di affrontare
percorsi didattici appropriati, anche in caso di eventi
catastrofici. Diventa quindi fondamentale prevedere un percorso di
formazione articolato e specifico: i tre team di formatori saranno
composti da esperti di psicologia dell’emergenza e del trauma, da
psicopedagogisti con esperienza di formazione in contesti educativi
arricchiti dalle tecnologie digitali e da esperti della Fondazione
IBM Italia.
Un altro passo verso la ricostruzione.
Rudi Bressa
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.