
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Strumenti di ghiaccio per un concerto che si è tenuto sotto zero in Lapponia. È la sfida vinta da uno scultore americano, con un occhio ai cambiamenti climatici.
Il logo è composto da sei chiavi di violino disposte in modo da creare un fiocco di neve. Un logo, quello di Ice music, che rappresenta perfettamente lo spirito, anzi il sogno, che ha realizzato lo scultore del ghiaccio americano Tim Linhart. Proprio così, scolpendo il ghiaccio ha dato vita a un’orchestra fatta di strumenti musicali di ghiaccio, quali archi, percussioni e xilofoni, e a un concerto straordinario e unico che si è tenuto all’interno di un igloo luccicante, a Luleå, nella Lapponia svedese.
Per l’occasione è stato realizzato anche un video pubblicato dalla rivista che si occupa di ambiente National Geographic, il terzo della serie Buck the cubicle realizzata P2 Photography che si occupa di persone che hanno realizzato sogni straordinari grazie alle loro capacità.
Unico neo di questa straordinaria iniziativa che ha anche lo scopo di sensibilizzare sullo scioglimento dei ghiacci, tra le conseguenze dirette del riscaldamento globale, è la conservazione e la manutenzione di questi strumenti magnifici: “da una parte si ha la continua sublimazione del ghiaccio, che dallo stato solido passa a quello gassoso, ma c’è anche da considerare il calore corporeo del musicista” riporta il sito italiano di previsioni meteorologiche 3Bmeteo.com. Il calore umano, infatti, “tende a rendere lo strumento meno solido. Per questo la musica deve essere suonata con una temperatura dell’aria rigorosamente negativa”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.