
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
Strumenti di ghiaccio per un concerto che si è tenuto sotto zero in Lapponia. È la sfida vinta da uno scultore americano, con un occhio ai cambiamenti climatici.
Il logo è composto da sei chiavi di violino disposte in modo da creare un fiocco di neve. Un logo, quello di Ice music, che rappresenta perfettamente lo spirito, anzi il sogno, che ha realizzato lo scultore del ghiaccio americano Tim Linhart. Proprio così, scolpendo il ghiaccio ha dato vita a un’orchestra fatta di strumenti musicali di ghiaccio, quali archi, percussioni e xilofoni, e a un concerto straordinario e unico che si è tenuto all’interno di un igloo luccicante, a Luleå, nella Lapponia svedese.
Per l’occasione è stato realizzato anche un video pubblicato dalla rivista che si occupa di ambiente National Geographic, il terzo della serie Buck the cubicle realizzata P2 Photography che si occupa di persone che hanno realizzato sogni straordinari grazie alle loro capacità.
Unico neo di questa straordinaria iniziativa che ha anche lo scopo di sensibilizzare sullo scioglimento dei ghiacci, tra le conseguenze dirette del riscaldamento globale, è la conservazione e la manutenzione di questi strumenti magnifici: “da una parte si ha la continua sublimazione del ghiaccio, che dallo stato solido passa a quello gassoso, ma c’è anche da considerare il calore corporeo del musicista” riporta il sito italiano di previsioni meteorologiche 3Bmeteo.com. Il calore umano, infatti, “tende a rendere lo strumento meno solido. Per questo la musica deve essere suonata con una temperatura dell’aria rigorosamente negativa”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.