
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
Strumenti di ghiaccio per un concerto che si è tenuto sotto zero in Lapponia. È la sfida vinta da uno scultore americano, con un occhio ai cambiamenti climatici.
Il logo è composto da sei chiavi di violino disposte in modo da creare un fiocco di neve. Un logo, quello di Ice music, che rappresenta perfettamente lo spirito, anzi il sogno, che ha realizzato lo scultore del ghiaccio americano Tim Linhart. Proprio così, scolpendo il ghiaccio ha dato vita a un’orchestra fatta di strumenti musicali di ghiaccio, quali archi, percussioni e xilofoni, e a un concerto straordinario e unico che si è tenuto all’interno di un igloo luccicante, a Luleå, nella Lapponia svedese.
Per l’occasione è stato realizzato anche un video pubblicato dalla rivista che si occupa di ambiente National Geographic, il terzo della serie Buck the cubicle realizzata P2 Photography che si occupa di persone che hanno realizzato sogni straordinari grazie alle loro capacità.
Unico neo di questa straordinaria iniziativa che ha anche lo scopo di sensibilizzare sullo scioglimento dei ghiacci, tra le conseguenze dirette del riscaldamento globale, è la conservazione e la manutenzione di questi strumenti magnifici: “da una parte si ha la continua sublimazione del ghiaccio, che dallo stato solido passa a quello gassoso, ma c’è anche da considerare il calore corporeo del musicista” riporta il sito italiano di previsioni meteorologiche 3Bmeteo.com. Il calore umano, infatti, “tende a rendere lo strumento meno solido. Per questo la musica deve essere suonata con una temperatura dell’aria rigorosamente negativa”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.