Dopo la pausa estiva arriva un settembre ricco di eventi: tanto cicloturismo ma anche fiere ed appuntamenti urbani per chi ama la bicicletta. La nostra selezione.
Con l’idrogeno verde si punta a rilanciare l’antica tratta ferroviaria Sansepolcro-Sulmona
L’idrogeno verde è al centro di un progetto di riconversione della dorsale che attraversa aree colpite dai terremoti del 2009, del 2016 e del 2017.
L’idrogeno verde come strumento di rilancio di territori soggetti a spopolamento, nei quali la crisi economica si fa sentire anche per effetto degli eventi sismici del 2009, del 2016 e del 2017. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato nei giorni scorsi da Iberdrola con Aecom, Ancitel energia e ambiente e Cinque international, attraverso il quale si punta sulla tecnologia del futuro per recuperare delle antiche tratte ferroviarie appenniniche.
Si interverrà su una tratta parzialmente non elettrificata
Il progetto di riconversione interessa la dorsale che collega Sansepolcro, in provincia di Arezzo, a Sulmona (L’Aquila): si tratta di una linea di comunicazione lunga oltre 300 chilometri che attraversa Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo passando anche per Perugia, Terni e Rieti. Una tratta parzialmente non elettrificata e percorsa da treni diesel giunti a fine vita: con il passaggio all’alimentazione a idrogeno si ridurranno drasticamente i costi rispetto all’elettrificazione tradizionale e si porteranno innovazione e sviluppo in aree a rischio spopolamento.
Il protocollo include anche una valutazione di fattibilità tecnica per lo sviluppo della linea trasversale Ferrovia dei due mari a idrogeno che dovrebbe collegare l’aeroporto di Fiumicino e Roma a San Benedetto del Tronto passando per Rieti, Amatrice ed Ascoli Piceno: in questo modo Roma diventerebbe la prima capitale al mondo servita da treni a idrogeno.
L’idrogeno come leva di ripartenza economica
Il progetto di sviluppo è incentrato sul ricorso a treni elettrici a idrogeno, come leva per attrarre investimenti produttivi nei territori colpiti dagli eventi sismici degli ultimi anni, dove le difficoltà economiche sono state ulteriormente aggravate dall’emergenza pandemica. Al centro dell’iniziativa c’è il ricorso alle nuove tecnologie in ambito energetico e ambientale, con un ruolo particolare riconosciuto all’idrogeno prodotto da nuove fonti rinnovabili. Le iniziative di riconversione fanno parte del piano integrato e sostenibile per il rilancio dell’Appennino centrale promosso da Aecom, Ancitel energia e ambiente e Cinque international.
“Siamo orgogliosi – spiega Lorenzo Costantini, country manager Italia di Iberdrola – di mettere le nostre competenze al servizio di questo ambizioso progetto che, oltre ad avere un importante impatto ambientale, punta ad avere anche una significativa ricaduta a livello economico e sociale, a supporto di territori che negli ultimi anni sono stati pesantemente colpiti dagli eventi sismici”. Il progetto della nuova ferrovia Sansepolcro-Sulmona ha già superato diversi step: nel 2019 è stato presentato al Tavolo idrogeno del ministero dello Sviluppo economico; nel 2020, a seguito di uno studio di prefattibilità coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stato avviato un tavolo tecnico presso il Mise con la partecipazione del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, del gruppo Fs e di Rfi. Nel dicembre del 2020 è iniziato il processo di raccolta delle adesioni delle comunità locali, con l’obiettivo di rimuovere eventuali ostacoli burocratici e amministrativi. Lo scorso mese di luglio, infine, il progetto ha superato la fase di preselezione da parte della Commissione europea nell’ambito della European clean hydrogen alliance.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quale futuro per l’auto elettrica dopo le elezioni europee? Mentre cresce l’attesa nei confronti delle future scelte politiche, 10 soluzioni per una mobilità competitiva e decarbonizzata.
Coupé, due sole porte, nata nel 1969 la Ford Capri è uscita di scena nel 1986. Molto amata in Inghilterra e in Germania, oggi ritorna rivista&corretta. E, per la prima volta, elettrica.
Pierfrancesco Favino si racconta a L’Automobile e parla del suo rapporto con l’auto, del senso profondo del viaggio, della sua Roma e di quel sogno ricorrente…
Pesa solo 15 kg l’e-bike S3, novità interessante nel settore della bicicletta. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo mezzo e le qualità del bambù.
Dimensioni compatte e prezzi accessibili sono l’unico modo per aumentare l’adozione (e la redditività) dell’elettrico. E mentre gli Usa preparano l’addio al gigantismo dell’auto, in Italia la Panda…
Il business di lusso delle navi da crociera comporta impatti ambientali e climatici sempre più devastanti. Eppure continua a crescere smisuratamente.
Calura, distrazioni, stanchezza. L’esodo estivo in auto nasconde molte insidie. Gli Adas, Advanced driver-assistance systems, possono aiutarci a prevenire o ridurre gli incidenti. Cosa sono e come usarli.
I pneumatici devono sostenere il peso delle batterie e un’accelerazione più diretta. Ma ormai si va verso prodotti adattabili a ogni tipologia di auto.