
Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Il cemento prodotto dalla Cina negli ultimi anni ha raggiunto livelli impressionanti, tanto che gli abitanti delle città sono diventati più numerosi dei contadini.
Tra il 2011 e il 2012 la Cina ha prodotto più cemento che gli Stati Uniti in tutto il Ventesimo secolo. È uno dei dati più sorprendenti del reportage Vado a vivere in città: il boom dell’urbanizzazione in Cina realizzato da Cecilia Attanasio Ghezzi e Nicola Longobardi per China Files.
In meno di vent’anni, dal 1996 al 2013, l’8 per cento dei terreni coltivabili è sparito, inghiottito dalle città e dalle megalopoli, per un totale di oltre 60 milioni di ettari di terra riempiti di cemento. Senza nessun’attenzione per l’ambiente e per il suolo, consumato a un ritmo a dir poco frenetico.
Un altro dato simbolico è quello riferito alla popolazione della Cina che nel 2011 ha visto i “cittadini” superare i contadini per la prima volta nella storia millenaria del paese asiatico. E nel 2020 la situazione sarà ancora più netta secondo le previsioni del governo: gli abitanti delle città saranno circa il 60 per cento dei cinesi, pari a un ulteriore aumento di 150 milioni.
L’esempio forse più straordinario raccontato dal reportage è quello di Shenzen, una città della provincia del Guangdong, nel sudest del paese, che è passata da 25mila a oltre 15 milioni di abitanti. Uno dei tassi di crescita più veloci al mondo. Molte persone, soprattutto la popolazione più anziana che ha vissuto sulla propria pelle la povertà più estrema, non riesce a dare un giudizio negativo a questo fenomeno perché nelle fabbriche il salario, finalmente, è fisso e la fatica che si fa per sopravvivere è inferiore. L’ambiente, per loro, passa in secondo piano. Qualcosa per giovani.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.