
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Tra il 2011 e il 2012 la Cina ha prodotto più cemento che gli Stati Uniti in tutto il Ventesimo secolo. È uno dei dati più sorprendenti del reportage Vado a vivere in città: il boom dell’urbanizzazione in Cina realizzato da Cecilia Attanasio Ghezzi e Nicola Longobardi per China Files. In meno di
Tra il 2011 e il 2012 la Cina ha prodotto più cemento che gli Stati Uniti in tutto il Ventesimo secolo. È uno dei dati più sorprendenti del reportage Vado a vivere in città: il boom dell’urbanizzazione in Cina realizzato da Cecilia Attanasio Ghezzi e Nicola Longobardi per China Files.
In meno di vent’anni, dal 1996 al 2013, l’8 per cento dei terreni coltivabili è sparito, inghiottito dalle città e dalle megalopoli, per un totale di oltre 60 milioni di ettari di terra riempiti di cemento. Senza nessun’attenzione per l’ambiente e per il suolo, consumato a un ritmo a dir poco frenetico.
Un altro dato simbolico è quello riferito alla popolazione della Cina che nel 2011 ha visto i “cittadini” superare i contadini per la prima volta nella storia millenaria del paese asiatico. E nel 2020 la situazione sarà ancora più netta secondo le previsioni del governo: gli abitanti delle città saranno circa il 60 per cento dei cinesi, pari a un ulteriore aumento di 150 milioni.
L’esempio forse più straordinario raccontato dal reportage è quello di Shenzen, una città della provincia del Guangdong, nel sudest del paese, che è passata da 25mila a oltre 15 milioni di abitanti. Uno dei tassi di crescita più veloci al mondo. Molte persone, soprattutto la popolazione più anziana che ha vissuto sulla propria pelle la povertà più estrema, non riesce a dare un giudizio negativo a questo fenomeno perché nelle fabbriche il salario, finalmente, è fisso e la fatica che si fa per sopravvivere è inferiore. L’ambiente, per loro, passa in secondo piano. Qualcosa per giovani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.