
L’auto dei panettieri (ma anche di agricoltori e viaggiatori) rinasce elettrica. Renault 4 E-Tech Electric, come è cambiata l’anti-Citroen 2 CV nata nel 1961, oggi nuovo simbolo della transizione elettrica del marchio.
Poter viaggiare in tutta Europa grazie a veicoli a celle a combustibile, grazie ad una capillare rete di rifornimento. Ecco l’obiettivo di HyFive, progetto finanziato dall’Unione europea ed entrato ormai a pieno regime. Già oggi potete viaggiare da Bolzano a Monaco con un pieno di H2. Ecco tutti i numeri del progetto. Aprile 2014
Poter viaggiare in tutta Europa grazie a veicoli a celle a combustibile, grazie ad una capillare rete di rifornimento. Ecco l’obiettivo di HyFive, progetto finanziato dall’Unione europea ed entrato ormai a pieno regime. Già oggi potete viaggiare da Bolzano a Monaco con un pieno di H2.
Ecco tutti i numeri del progetto.
Inizio del progetto che durerà 42 mesi. L’obiettivo è di avere una vera alternativa ambientalmente sostenibile per la mobilità nel vecchio continente.
I fondi stanziati per sostenere il progetto.
Lancio sul mercato di alcuni modelli di auto a idrogeno.
Le vetture che verranno immesse sul mercato.
Sono i produttori di automobili che partecipano al progetto: Bmw, Daimler, Honda, Hyundai e Toyota.
Sono i fornitori di idrogeno: Air Products, Copenhagen Hydrogen Network, Itm Power, Linde, Omv.
I partner tecnologici e istituzionali, come il Greater London Authority (Project Coordinator), Element Energy, PE International e l’Istituto per Innovazioni Tecnologiche di Bolzano.
Le località coinvolte nel progetto. Bolzano, Copenaghen, Innsbruck, Londra, Monaco, Stoccarda.
Le nuove stazioni di rifornimento di idrogeno che sorgeranno a Copenaghen (2), Innsbruck (1) e Londra (3).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto dei panettieri (ma anche di agricoltori e viaggiatori) rinasce elettrica. Renault 4 E-Tech Electric, come è cambiata l’anti-Citroen 2 CV nata nel 1961, oggi nuovo simbolo della transizione elettrica del marchio.
Si trova in Auchtertstraße 19 in Metzingen, la 22ma stazione di rifornimento a idrogeno della Germania. Fa parte del corridoio Stoccarda-Monaco ed è stata inaugurata lo scorso 26 settembre. Si allunga così la lista delle stazioni già operative nel Paese e rende più vicino l’obiettivo di una rete nazionale di rifornimento. “Mobilità pulita,
Londra non è più al primo posto tra le città più sostenibili del mondo. Francoforte l’ha superata, conquistando il podio della nuova classifica stilata da Arcadis. Roma raggiunge il 24esimo posto, mentre Milano è fuori dalla classifica. Ci sono poi Copenaghen, Amsterdam, Rotterdam, Berlino e Seul, Hong Kong, Madrid e Singapore. Francoforte risulta la migliore
Per sfatare questa fake news, nel primo capitolo di Bugie! abbiamo ripercorso la storia dell’auto elettrica, dall’Ottocento a oggi.
Un libro che punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. Ogni settimana, solo su LifeGate, vi sveleremo un nuovo capitolo.
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?