
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Un team di scienziati della Washington State University ha dimostrato che uva, mirtilli, lamponi, fragole e mele, frutti ricchi di resveratrolo, bruciano il grasso in eccesso. Ecco come.
Una nuova strategia per la prevenzione e il trattamento dell’obesità arriva da una sostanze antiossidante contenuta in molti tipi di frutta: il resveratrolo. Già noto per le sue proprietà antinvecchiamento, antitumorali e benefiche per la salute del cuore, il resveratrolo è stato analizzato dai ricercatori “come rappresentante per tutti i polifenoli”, ha detto il professor Min Du, autore della ricerca.
Lo studio pubblicato su International Journal of Obesity spiega che due-tre porzioni al giorno di frutti di bosco, uva o mele (circa 350 g. di frutta), aiutano a trasformare il grasso bianco, quello che serve da deposito per le calorie assunte in eccesso, in grasso beige, che brucia il grasso bianco trasformandolo in calore.
Il grasso beige è un terzo tipo di grasso, oltre quello bianco o marrone. “I ricercatori conoscevano l’esistenza di solo due tipi di grasso, quello bianco dove i lipidi vengono depositati, e quello bruno che brucia i lipidi per produrre calore. Diversi anni fa, gli scienziati hanno scoperto il grasso beige, che si trova tra il grasso bianco e quello marrone”, ha precisato Du. Secondo il professore il grasso beige è generato da quello bianco in un processo chiamato doratura. “Il resveratrolo può migliorare questa conversione e quando si hanno alti tassi di doratura si innesca un meccanismo di prevenzione dell’obesità”, ha detto Du.
Anche con il vino rosso si potrebbe ottenere un effetto simile, ma la quantità di resveratrolo contenuta è solo una frazione rispetto ai livelli presenti nell’uva, specifica il professor Du. “Molti dei polifenoli benefici sono insolubili e vengono filtrati durante il processo di produzione del vino”. Per i consumatori che desiderano aggiungere fibre e questi composti bioattivi alla loro dieta, è molto meglio mangiare il frutto intero.
Vale sempre la pena ricordare che il resveratrolo è una sostanza che le piante producono come autodifesa, un fungicida naturale. Sono dunque i frutti da agricoltura biologica quelli con le concentrazioni maggiori di resveratrolo, perché non subiscono trattamenti con fungicidi e pesticidi chimici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.