
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Monte Vibiano, azienda perugina convertita alla sostenibilità, fa incetta di premi e conquista l’estero, grazie ad un vino a zero emissioni.
Vitigni dalla storia millenaria, tralci che risalgono all’epoca romana e che oggi, grazie alle ultime innovazioni tecnologiche e a un’estrema passione per il territorio, donano vini a zero emissioni, capaci di conquistare anche l’estero.
È tra queste colline modellate nei secoli dalla natura e dalle mani dei viticoltori, che si erge il Castello di Monte Vibiano. Un luogo fuori dal tempo, a pochi passi da Marsciano, in provincia di Perugia. Tra i 790 ettari di terreno, 45 dei quali sono dedicati ai vigneti, sorge un’azienda agricola che ha fatto della sostenibilità la propria mission aziendale.
“Si narra che questi vitigni siano stati tramandati di generazione in generazione dai nostri antenati fin dai tempi dei Romani”, racconta Maria Camilla Fasola Bologna, che oggi gestisce l’azienda assieme al fratello Andrea. “Leggenda vuole che queste viti abbiamo più di duemila anni”.
Sarà forse per questo che il vino prodotto nelle quarantotto vasche in acciaio inossidabile, tutte monitorate con dei sistemi che garantiscono la giusta temperatura durante l’intero processo di vinificazione, e nei trecento barrique in rovere francese, è un prodotto di altissima qualità. Tanto da essere giunto agli onori delle cronache per una bottiglia battuta all’asta per 70 mila euro e essere stato citato anche in una famosa serie tv statunitense.
Un percorso iniziato nel 2008, definito dall’azienda come la “360° Green Revolution”, che ha portato nel tempo ad una collaborazione con il Ministero dell’Ambiente per valutare l’impronta di carbonio e adottare misure per ridurla, fino ad annullarla. Percorso che ha fatto vincere il Premio Impresa Ambiente nel 2010 e il premio “Viticultura Sostenibile 2013” del Gambero Rosso.
Ecco allora energia elettrica prodotta da pannelli solari, l’adozione di veicoli elettrici per muoversi all’interno della tenuta, una stazione di ricarica elettrica ecologica, i trattori alimentati a biodiesel, l’utilizzo di fertilizzanti organici e il mantenimento di centinaia di ettari di boschi, oltre all’utilizzo di tecnologie di information technology in grado di ridurre i consumi. Un’eccellenza nel panorama agricolo italiano, custode di antichissime terre ma in grado di guardare al domani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.