
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Cucina naturale significa, secondo noi, utilizzare la maggior quantità di informazioni, esperienze e conoscenze, senza dogmi ascientifici.
Equilibrio, varietà, semplicità, fantasia,
tradizione: la cucina naturale si potrebbe sintetizzare con queste
cinque parole. Il modello di cucina naturale che vogliamo proporre
in queste “pagine” non rispecchia necessariamente una visione
unilaterale della cucina e dell’alimentazione (solo macrobiotica,
solo vegetariana, solo igienista e così via), ma piuttosto
un atteggiamento curioso e vivace, proprio di chi ama
appassionatamente il cibo e la cucina.
Cucina naturale significa, secondo noi, utilizzare la maggior
quantità possibile di informazioni, esperienze e conoscenze,
senza dogmi ascientifici o prevenzioni ideologiche, per fare di
ogni ricetta un piccolo capolavoro di gusto e salute.
Il materiale da cui attingere è immenso: dalle tradizioni
regionali italiane alle cucine etniche, dalle cucine antiche alla
moderna cucina creativa, il tutto rielaborato utilizzando le
migliori tecniche di preparazione, quelle che garantiscono la
valorizzazione del contenuto nutritivo e del gusto.
La cucina naturale deve poi essere adattabile alle reali esigenze
quotidiane delle persone: poco tempo, budget limitato, far mangiare
bene i bambini, stuzzicare un marito recalcitrante, mangiare in
ufficio o sul lavoro e così via.
Una cucina pensata per prendersi cura di sé, per vivere in
modo gioioso e rilassato il rapporto con il cibo e con la casa, per
riappropriarci, finalmente, del gusto e del piacere di
cucinare.
Francesca Marotta
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Un dossier mostra la correlazione tra la presenza di nitrati nell’acqua oltre il limite consentito e la presenza massiccia di allevamenti intensivi in alcuni comuni spagnoli.
Continuano le nostre chiacchierate sul cambiamento di mano in mano davanti a una tazzina Lavazza La Reserva de ¡Tierra!. Oggi parliamo di azione.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
E120, abbiamo mangiato il colorante rosso per anni negli yogurt, nelle caramelle e nelle bibite. Dopo le alternative vegetali alla cocciniglia, la scienza esplora nuove strade.
Dal 24 gennaio 2023 la farina di grillo potrà essere immessa nel mercato della Ue in prodotti come pane, cracker, minestre, sostituti della carne.
A gennaio si può imparare a conoscere la cucina vegetale e l’impatto positivo che ha sul Pianeta partecipando all’iniziativa Veganuary.
Secondo il dossier di Legambiente, su oltre 4mila campioni di alimenti analizzati, il 44,1 per cento risulta contaminato da pesticidi.