
Il limite massimo raccomandato dall’Oms è di appena 6 grammi, mentre sono 10/11 grammi in media al giorno i quantitativi di sale consumati in Italia.
L’uovo è un simbolo materno, dolce e corroborante. Ha un valore di soffice rassicurazione. Il suo contenuto è nutriente e pastoso.
L’uovo è la perfezione, in natura, del racchiudere, proteggendo. Ha rappresentato, nella storia, mistero, magia, medicina, nutrimento, presagio.
Nell’antichità, il disegno ovoidale era adorato durante molti riti primaverili. I Romani, I Galli, i Cinesi e i Persiani ritenevano l’ovale la raffigurazione dell’universo. In tempi pagani, l’uovo ha rappresentato la rinascita della Terra.
Un uovo veniva sepolto vicino alle fondamenta degli edifici, a protezione contro le forze maligne. Le giovani donne romane sapevano usare un uovo per predire il sesso del loro bambino.
In era cristiana il simbolismo dell’uovo è virato, a rappresentare non più la rinascita della natura, ma la resurrezione dell’uomo. Ed è stato adottato come simbolo della Pasqua.
Ma l’immagine più vitale si trova in un antico poema finlandese, una delle tradizioni mitologiche più vive e fresche.
Questo è il mito della creazione narrato nel Kalevala, il poema nazionale finnico. Vi troviamo un’idea saporita e pastosa: il cosmo nato dalle uova di un’anatra primordiale. E il sole, dal tuorlo.
Ecco il testo, tratto dal bel libretto di R. J. Stewart, I miti della creazione, Xenia, Milano 1993.
Ilma, dea dell’aria, aveva una figlia, Luonnotar, che abitava da sola fra le stelle: stanca del suo stato di vergine solitaria decise di tuffarsi nel grande mare che stava lì sotto e di galleggiare sulla cresta delle onde. Mentre veniva sospinta qua e là, il soffio del vento la carezzò, la potenza del mare la rese fertile. Galleggiò sulla superficie del mare fecondante per settecento anni, senza trovare un lugo dove
riposarsi.Alla fine incontrò un’anatra che volava sul mare cercando un luogo dove costruire il suo nido. L’anatra vide il ginocchio di Luonnotar e qui costruì il suo nido. Quando ebbe deposto le uova e le ebbe covate per tre giorni, divennero fertili.
Allora la figlia di Ilma sentì un forte calore sulla sua pelle; piegò violentemente il ginocchio e le uova caddero in acqua. Non andarono perse, però, sul fondo fangoso del mare, ma si trasformarono in cose belle e importanti.
Dalla parte inferiore delle uova prese forma la Terra, madre di tutte le creature viventi.
Dalla parte superiore sorse il cielo sublime.
Il tuorlo di un uovo divenne il giallo sole raggiante, e l’albume la luna splendente.
I frammenti chiari dei gusci chiazzati divennero stelle, e quelli scuri nuvole.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il limite massimo raccomandato dall’Oms è di appena 6 grammi, mentre sono 10/11 grammi in media al giorno i quantitativi di sale consumati in Italia.
Tra gli aspetti più negativi dell’attuale alimentazione c’è anche lo scarsa qualità dei cibi.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.