
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Assegnati gli Oscar dell’Imballagio 2014 quest’anno dedicati al Quality Design. Organizzati in collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano, con il patrocinio di Conai, di Ipack-Ima2015 e di Altroconsumo, hanno visto premiare i prodotti che più si sono differenziati per la qualità progettuale del packaging e per le loro caratteristiche strutturali e
Assegnati gli Oscar dell’Imballagio 2014 quest’anno dedicati al Quality Design. Organizzati in collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano, con il patrocinio di Conai, di Ipack-Ima2015 e di Altroconsumo, hanno visto premiare i prodotti che più si sono differenziati per la qualità progettuale del packaging e per le loro caratteristiche strutturali e funzionali.
Il vincitore nella sezione Ambiente è stato il cartone per alimenti Tetra Top, realizzato da Tetra Pak. Si tratta di una confezione ridisegnata per contribuire al riciclo separato dei materiali. La Tetra Top, ovvero la parte superiore in plastica, è ora staccabile dal cartone per facilitarne il riciclo. Un’innovazione che consente ai consumatori un’immediata separazione dei materiali post consumo.
“Siamo onorati per questo premio che conferma il nostro impegno nello sviluppo di prodotti sostenibili”, ha dichiarato Alejandro Cabal Uribe, presidente di Tetra Pak Italia. “Grazie a questa innovazione la nostra leadership nelle soluzioni di trattamento e confezionamento degli alimenti si rafforza nel rispetto dell’ambiente”.
Per quanto riguarda la sezione Tecnologia, la vincitrice è stata la Twist Can, un contenitore in acciaio, progettato per essere sicuro e igienico e dotato di una cupola d’acciaio richiudibile. La forma cuboidale inoltre permette di ottimizzare gli spazi in fase di trasporto e di esposizione a scaffale.
“L’imballo che proponiamo al mercato offre le più alte performance dal punto di vista ecologico: abbiamo diminuito del 15% l’impiego di materia prima, oltre all’elevata percentuale di materiale riciclato. La nuova lattina è formata per il 56% da questo tipo di materiale”, ha spiegato Ottaviano Lucatello, presidente di New Box, azienda produttrice.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.