
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Riciclabili o riciclati. Ottimi nel mantenere le caratteristiche organolettiche degli alimenti. Facili nella raccolta differenziata.
Assegnati gli Oscar dell’Imballagio 2014 quest’anno dedicati al Quality Design. Organizzati in collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano, con il patrocinio di Conai, di Ipack-Ima2015 e di Altroconsumo, hanno visto premiare i prodotti che più si sono differenziati per la qualità progettuale del packaging e per le loro caratteristiche strutturali e funzionali.
Il vincitore nella sezione Ambiente è stato il cartone per alimenti Tetra Top, realizzato da Tetra Pak. Si tratta di una confezione ridisegnata per contribuire al riciclo separato dei materiali. La Tetra Top, ovvero la parte superiore in plastica, è ora staccabile dal cartone per facilitarne il riciclo. Un’innovazione che consente ai consumatori un’immediata separazione dei materiali post consumo.
“Siamo onorati per questo premio che conferma il nostro impegno nello sviluppo di prodotti sostenibili”, ha dichiarato Alejandro Cabal Uribe, presidente di Tetra Pak Italia. “Grazie a questa innovazione la nostra leadership nelle soluzioni di trattamento e confezionamento degli alimenti si rafforza nel rispetto dell’ambiente”.
Per quanto riguarda la sezione Tecnologia, la vincitrice è stata la Twist Can, un contenitore in acciaio, progettato per essere sicuro e igienico e dotato di una cupola d’acciaio richiudibile. La forma cuboidale inoltre permette di ottimizzare gli spazi in fase di trasporto e di esposizione a scaffale.
“L’imballo che proponiamo al mercato offre le più alte performance dal punto di vista ecologico: abbiamo diminuito del 15% l’impiego di materia prima, oltre all’elevata percentuale di materiale riciclato. La nuova lattina è formata per il 56% da questo tipo di materiale”, ha spiegato Ottaviano Lucatello, presidente di New Box, azienda produttrice.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.