
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
La certificazione rilasciata dall’ente no profit statunitense premia gli sforzi ambientali e sociali delle imprese e sta cominciando ad attirare i grandi marchi.
In risposta al crescente desiderio dei consumatori di imprese socialmente responsabili, si sta assistendo negli ultimi anni alla diffusione di numerose certificazioni di sostenibilità. Tra queste certificazioni sta emergendo la B Corp, rilasciata alle aziende da B Lab, un ente non-profit americano.
La B Corp, rilasciata in seguito a una severa valutazione, mira a premiare le imprese con una performance elevata su diversi aspetti nel campo della sostenibilità, sociale, ambientale ed economica. “La B Corp è l’equivalente, per le aziende, del bollino Fair Trade per il caffè – ha spiegato Jay Coen Gilbert, co-fondatore di B Lab. – La nostra certificazione però attesta la sostenibilità di tutta l’azienda, non di un solo prodotto”.
La certificazione, nata nel 2007, è oggi molto riconosciuta a livello internazionale e sta coinvolgendo sempre più imprese. Lo scorso mese Laureate Education, società di formazione globale dal fatturato annuo di 4,5 miliardi di dollari, è diventata l’azienda più grande ad ottenere la certificazione B Corp, aggiungendosi a marchi prestigiosi come Ben & Jerry, Patagonia e Warby Parker.
La B Corp, nata come “un cambiamento culturale per ridefinire il successo nel business”, secondo le parole di Jay Coen Gilbert, si sta diffondendo con continuità. Attualmente sono 1.498 le aziende certificate, suddivise in 42 paesi, tra cui Australia, Bulgaria, Ghana e Taiwan. Per ottenere la certificazione le aziende devono compilare una valutazione del loro impatto in cinque categorie: l’ambiente, i lavoratori, i clienti, la comunità e la governance, rispondendo a domande circa l’energia, i rifiuti e l’utilizzo di acqua, la retribuzione dei lavoratori e la trasparenza e soddisfacendo i rigorosi standard fissati da B Lab.
Per essere “promosse” le società devono guadagnare un punteggio minimo di 80 su un massimo di 200 punti. La maggior parte delle imprese certificate è composta da piccole e medie aziende a capitale privato, ma le imprese più grandi, come Danone, stanno mostrando interesse.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.