
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Primaloft ha presentato in anteprima una fibra di poliestere che si degrada in natura. Sarà impiegata per l’isolamento all’interno dei capi di abbigliamento.
Le soluzioni ci sono. E prima poi la ricerca le trova. È quello che è successo nei laboratori di Primaloft, azienda internazionale che produce materiali per l’isolamento e tessuti ad alte prestazioni, dove è stata sviluppata una fibra per l’isolamento biodegradabile in natura. Una scoperta che potrebbe rivoluzionare il mercato dell’outdoor, frutto di anni di ricerca e sviluppo. La fibra di poliestere, chiamata PrimaLoft Bio, è stata ottenuta senza alterare le caratteristiche e le performance dell’isolamento e, secondo i test effettuati, raggiunge la quasi completa degradazione in poco più di un anno in condizioni ambientali naturali, come possono essere quelle di una discarica.
Leggi anche: Cos’è il progetto LifeGate PlasticLess
L’azienda ha infatti testato in laboratorio, con un test accelerato denominato Astmd5111, la nuova fibra studiata per essere meno impattante una volta rilasciate nell’ambiente. I risultati hanno mostrato una quasi totale degradazione in 394 giorni in condizioni anaerobiche (in assenza di ossigeno). Ovvero la fibra viene degradata dai batteri presenti naturalmente nel terreno o nell’acqua e trasformata in H20 (acqua), CH4 (metano), CO2 (anidride carbonica) e biomassa (rifiuti organici). Insomma la plastica viene trasformata, smontata – chimicamente – pezzo per pezzo, non lasciando quasi tracce di sé.
“Con PrimaLoft Bio, PrimaLoft Inc. si prende carico di ridefinire il significato del termine sostenibilità. Riciclare è un buon punto di partenza, ma siamo intenzionati a portare una migliore risposta ai problemi ambientali che sta affrontando il nostro settore”, ha detto Mike Joyce, presidente e amministratore delegato di PrimaLoft in una nota. “Abbiamo guardato ai problemi del mondo, inclusa la proliferazione di rifiuti tessili e microplastiche, e abbiamo studiato come PrimaLoft potesse generare un impatto positivo, grazie alle nostre competenze in scienza dei materiali e dei polimeri”. Infatti si tratta di una significativa svolta nel mondo della moda sostenibile.
La maggior parte delle microplastiche infatti provengono dalle fibre sintetiche per l’abbigliamento e recentemente sono state ritrovate anche nelle feci umane. Il che significa che sono già entrate nella catena alimentare. La contaminazione da microplastiche sembra quindi più diffusa di quanto si sapesse prima. Dal 2015 sono stati generati 6.300 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, di cui circa il 9 per cento è stato riciclato, il 12 per cento è stato incenerito e il 79 per cento è finito nelle discariche o nell’ambiente. Questo nuovo materiale potrebbe aiutare a compensare in parte al problema.
L’azienda è impegnata da tempo a trovare nuove soluzioni nel campo della sostenibilità ambientale. Lo scorso maggio ha infatti immesso sul mercato un isolamento interamente realizzato con bottiglie in Pet, risparmiando alle discariche 84.7 milioni di bottiglie di plastica, mentre dal 2020, fa sapere l’azienda, il 90 per cento dei prodotti d’isolamento di PrimaLoft avranno almeno il 50 per cento di contenuto riciclato, senza comprometterne le caratteristiche tecniche. Ancora una volta si dimostra come ci sia ancora spazio per migliorare i sistemi produttivi, e che esistono aziende capaci di innovare. Rendendo l’economia circolare una realtà, non solo uno slogan.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
La startup italiana Cloov offre ai brand di moda soluzioni digitali per il noleggio, la rivendita e la riparazione dei capi.
Develop players trasforma il gioco in uno strumento ad alto impatto sociale per potenziare le abilità cognitive di bambini e ragazzi neurodivergenti.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.