
E-Transit è la versione elettrica del furgone Ford più venduto in Europa: connesso, confortevole, facile da guidare, permette di tagliare i costi di gestione fino al 40 per cento.
Dei 37.058.701 veicoli che circolano attualmente in Italia solo 2.630.129 ovvero il 7,1% è ecologico .
In Italia solo il 7,1% dei veicoli è ecologico , e quindi tutte le autovetture a metano , ibride o elettriche. I dati si riferiscono alla composizione del
parco auto circolante al 1° gennaio 2013.
La cifra emerge da un’analisi condotta dall’Osservatorio
sulla mobilità sostenibile dell’Airp – Associazione Italiana
Ricostruttori Pneumatici,
l’associazione italiana ricostruttori pneumatici, su dati Aci. In
base allo studio dell’Airp, la regione con il parco circolante
più sostenibile è l’Emilia Romagna, dove le auto
ecologiche rappresentano il 16,11% del totale. Al secondo posto
della graduatoria le Marche con il 14,78% e al terzo il Veneto con
una quota pari al 9,44%. All’ultimo posto, invece, il Friuli
Venezia Giulia con appena il 2,56%, preceduto a breve distanza
dalla Sardegna (2,70%) e dalla Calabria (2,96%).
524 le vetture 100% elettriche immatricolate in un anno in
Italia, nel 2012. Quasi tutte da aziende o da società
di Nlt. In Francia sono state 6.067, in Norvegia 3.883, in Germania
1.294.
“La presenza ancora limitata di auto ecologiche nel parco
circolante italiano ha ovviamente un impatto negativo
soprattutto sui livelli di inquinamento – rileva l’Airp – anche se
la percentuale di auto ecologiche è aumentata nel corso degli
ultimi anni (nel 2009 infatti era pari al 4,57%) il loro numero
rimane comunque ancora troppo contenuto”.
Per questo motivo il rinnovo del parco auto circolante
resta una priorità. Difficile è però la sua
attuazione in tempi brevi a livello politico, per cui l’Airp
auspica fortemente che vengano incentivati tutti quei possibili
comportamenti virtuosi che i singoli automobilisti e le aziende
dotate di flotta auto possono mettere in atto per migliorare
l’ambiente. Fra questi comportamenti sono importanti – sottolinea
Airp – la
corretta manutenzione del veicolo, il controllo sistematico degli
pneumatici e, ci tiene a sottolineare l’Airp per la sua
stessa competenza, l’uso di pneumatici ricostruiti specialmente per
gli autocarri e gli autobus, che consentono di ridurre
sensibilmente l’esigenza di smaltire i pneumatici usati con
notevoli benefici per l’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
E-Transit è la versione elettrica del furgone Ford più venduto in Europa: connesso, confortevole, facile da guidare, permette di tagliare i costi di gestione fino al 40 per cento.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Promette emissioni ridotte e oltre 50 chilometri di autonomia elettrica. Innovativa, premiata per il suo stile, DS4 E-Tense è un’ibrida che infonde serenità e sicurezza. L’abbiamo guidata.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Colpiti in particolar modo il noleggio a breve termine e il car sharing, in un settore centrale per la transizione ecologica del comparto della mobilità.
Fuori, fra le curve, diverte. Ma è in città che raggiunge il suo massimo livello di efficienza. Nissan lancia Juke in versione ibrida. Com’è e come va nella nostra prova.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
L’Europa accelera sulle auto elettriche, considerate un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Ma non mancano le voci contrarie.
Da semplice competizione motoristica, il campionato di Formula E si è evoluto in una piattaforma di sperimentazione che promuove la mobilità sostenibile.