
Una scuola per rifugiati rohingya del Bangladesh è stata chiusa dalle autorità locali. Che stanno restringendo sempre più i diritti della minoranza musulmana.
Si indaga sulle cause dell’incendio che ha provocato enormi danni in un campo profughi rohingya. Circa 12mila persone non hanno più un posto dove stare.
Nella giornata di domenica 5 marzo, per cause ancora da accertare pienamente, un incendio è divampato in un campo profughi a Cox’s Bazar, nel golfo del Bengala, in Bangladesh. Per ora non si segnalano decessi. Circa 12mila persone di etnia rohingya, però, non hanno più un posto in cui stare.
I rohingya sono un gruppo etnico di religione musulmana che si è insediato fin dal VII secolo a Rakhine, stato birmano che confina a nord proprio con il Bangladesh. Sono considerati tra i popoli più negletti e perseguitati della storia. Il Myanmar infatti li rifiuta, privandoli di diritti fondamentali come quello di curarsi negli ospedali, andare a scuola, possedere dei terreni. Nel 2017 l’esercito birmano ha messo in atto un vero e proprio massacro, costringendo circa un milione di rohingya a scappare in Bangladesh. Si sono rifugiati proprio nella zona di Cox’s Bazar, dove tuttora vivono in condizioni precarie. Anche in termini di diritti civili, la situazione non è troppo migliore rispetto a quella subìta in patria: sono sottopagati, vittime dei caporali, non possono aprire scuole in autonomia.
La Bbc fa sapere che la polizia bengalese sta indagando sulle cause dell’incendio che si è rapidamente diffuso attraverso le bombole del gas delle cucine. Nell’arco di circa tre ore è stato domato, ma aveva già raso al suolo circa 2mila abitazioni. Si trattava di strutture precarie, costruite con bambù e teloni. Distrutti anche luoghi di culto, centri educativi, piccole attività commerciali. Un rappresentante della Federazione internazionale della Croce rossa e della Mezzaluna rossa ha spiegato alla Bbc che sono stati segnalati danni anche a infrastrutture idriche e altri servizi di base.
Non si tratta del primo episodio di questo tipo: tra il mese di gennaio del 2021 e il mese di dicembre del 2022 sono stati accertati 222 incendi nei campi rohingya, decine dei quali di origine dolosa. Tra i più gravi c’è quello di marzo 2021, con 15 morti e 50mila sfollati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una scuola per rifugiati rohingya del Bangladesh è stata chiusa dalle autorità locali. Che stanno restringendo sempre più i diritti della minoranza musulmana.
In un anno quasi 1 milione di rohingya sono fuggiti dalla persecuzione in Myanmar rifugiandosi in Bangladesh. Qui vivono ancora senza diritti e in campi profughi precari, in un’emergenza umanitaria senza precedenti. L’editoriale di Azione contro la fame.
Le donne rohingya, scappate dal Myanmar, sono costrette a vivere in condizioni disumane e a subire violenze difficili da raccontare. Qui ci prova chi è stato nei campi profughi in Bangladesh.
Il premier laburista Anthony Albanese ha annunciato il referendum per aggiungere una sezione dedicata agli indigeni in Costituzione. Si terrà entro la fine del 2023.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Un accordo tra i governi bengalese e birmano è stato raggiunto il 16 gennaio. Entro due anni, i musulmani rohingya potranno tornare nella loro terra. I dubbi di Amnesty International
Cosa c’è da sapere per capire meglio il viaggio che papa Francesco sta compiendo in Birmania e in Bangladesh. Tra violenze contro i cristiani kachin e contro i musulmani rohingya. Tutte le questioni in sospeso.
Aung San Suu Kyi ha annunciato la creazione di un’agenzia di soccorso per tentare di fermare l’esodo dei rohingya dal Myanmar. “Ma davanti al pogrom il suo comportamento è ingiustificabile”. L’intervista a Emanuele Giordana.
Saleem Samad, decano reporter, spiega genesi ed evoluzione del terrorismo in Bangladesh, che ha causato anche 10 vittime italiane.