Sentenza storica nel Regno Unito: riconosciuta la responsabilità dell’inquinamento dell’aria nella morte di una bambina di 9 anni, Ella Adoo-Kissi-Debrah.
L’inquinamento dell’aria ha rappresentato “un contributo materiale” per la morte di una bambina di nove anni a Londra. Ad affermarlo è stata la giustizia del Regno Unito, con una sentenza storica, basata sulla perizia di un medico legale della capitale inglese, Philip Barlow, giunta dopo alcune settimane di audizioni. E soprattutto dopo una battaglia legale durata sette anni.
Toxic air pollution is a public health crisis. Today it was confirmed to have played a role in the tragic death of 9-year-old Ella Adoo-Kissi-Debrah seven years ago. This must be a turning point, so that no one else has to suffer the same heartbreak as Ella’s family.
— Mayor of London (gov.uk/coronavirus) (@MayorofLondon) December 16, 2020
Ella Adoo-Kissi-Debrah morì il 15 febbraio 2013
Il dramma risale infatti al 15 febbraio 2013, quando Ella Adoo-Kissi-Debrah non riuscì a superare una grave crisi d’asma. La patologia le aveva già provocato grandi difficoltà negli anni, nonché una trentina di ricoveri. La bimba viveva a Lewisham, proprio di fronte alla South circular, tratta stradale estremamente trafficata nella porzione meridionale di Londra.
Un anno dopo, nel 2014, la giustizia britannica aveva però indicato che la morte della bambina era attribuibile semplicemente ad un’insufficienza respiratoria acuta, causata da una forma severa di asma. Senza attribuire alcuna colpa all’inquinamento. Ci sono voluti quindi cinque anni per riuscire a ribaltare la sentenza: in appello sono stati presi in considerazione numerose altre audizioni, ordinate sulla base di nuovi elementi scientifici. In particolare, ci si è basati su un rapporto pubblicato nel 2018 da Stephen Holgate, specialista inglese sul tema dell’inquinamento atmosferico.
Un “legame impressionante” tra i picchi di inquinamento e le crisi d’asma
Quest’ultimo ha parlato infatti di un “legame impressionante” tra i ricoveri d’urgenza di Ella e i picchi di presenza di agenti nocivi nell’aria registrati dalle centraline nei pressi della sua abitazione. In altre parole, quando i livelli di ossidi di azoto e di polveri sottili crescevano, per la piccola respirare diventava sempre più difficile.
Did London's pollution cause the death of 9-year-old Ella?
Some 400,000 children live in areas of London where pollution exceeds legal limits. pic.twitter.com/YQNFKQlh9V
Holgate, docente di immunofarmacologia presso l’università di Southampton, ha spiegato in particolare che Ella “viveva sul filo del rasoio. Ciò significa che anche un piccolo cambiamento poteva comportare per lei conseguenze drammatiche”. E così è stato, secondo la giustizia britannica.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.