
Si celebra in tutto il mondo il rispetto per gli animali, diffondendo informazioni su uno stile di vita non basato sul loro sfruttamento.
L’insalata di sedano e porro è un piatto semplice e leggero con numerose proprietà: pensate che sedano e porro hanno fama di afrodisiaci…
Dividere il sedano a gambi e lavarlo con cura. Tagliare le foglie a strisce sottilissime, e i gambi a fettine sottili. Lavare accuratamente il porro (compresa la parte verde) e tagliarlo a rondelle sottilissime. Mettere le verdure in un’insalatiera, condirle con l’olio, il sale e il pepe e mescolare. Cospargere con le scaglie di pecorino e servire.
Da sempre considerati popolarmente come afrodisiaci, il porro, la cipolla e l’aglio erano addirittura vietati in molti ordini monastici e congregazioni religiose, perché si riteneva che avrebbero turbato i religiosi con pensieri troppo “terreni”. Anche il sedano ha fama di afrodisiaco; recenti ricerche ne hanno confermato le proprietà stimolanti delle ghiandole surrenali e sessuali. L’accostamento sedano- porro costituisce un delizioso e stuzzicante antipasto.
Si celebra in tutto il mondo il rispetto per gli animali, diffondendo informazioni su uno stile di vita non basato sul loro sfruttamento.
Nel 2067 gli abitanti del Regno Unito saranno tutti vegani, questo il futuro raccontato dal falso documentario, ma ricco di dati veri, prodotto dalla Bbc: The carnage.
In Inghilterra sorgerà il primo stadio al mondo in legno, firmato dallo studio di Zaha Hadid. Produrrà energia elettrica e sarà circondato da un parco aperto al pubblico.
Una sentenza della Corte di giustizia europea ha stabilito che le parole come “latte”, “burro”, “formaggio” e “yogurt” si possono utilizzare in etichetta solo per i prodotti di origine animale e non per quelli vegetali come il latte di soia.
Una dieta vegana o vegetariana può essere utile per cani e gatti? Barbara Tonini, medico veterinario che si occupa di nutrizione animale, dice la sua sul tema.
Il documentario Racing Extinction del premio Oscar Louie Psihoyos proiettato alla Camera: “L’uomo sta provocando la scomparsa di tante specie”.
A Milano il primo nido vegano d’Italia: si chiama Naturà e propone un’offerta didattica sostenibile a 360 gradi
Filosofo ed etologo di fama mondiale, Marchesini anticipa i mutamenti che avverranno nella nostra società, a partire dall’alimentazione e dal rapporto con le altre specie animali.
Maurizio Crozza ha “preso di mira” lo chef Simone Salvini nella puntata di Crozza nel paese delle meraviglie andato in onda venerdì 26 febbraio su La7.