Germidi Soia, l’imitazione di Crozza dello chef vegetariano Simone Salvini
Maurizio Crozza ha “preso di mira” lo chef Simone Salvini nella puntata di Crozza nel paese delle meraviglie andato in onda venerdì 26 febbraio su La7.
Salvini, nato a Firenze nel 1969, è uno chef stellato di fama internazionale ed è noto anche al pubblico televisivo grazie a diversi showcooking dedicati all’alta cucina naturale andati in onda, ad esempio, su Gambero Rosso. Salvini si definisce “un ambasciatore del cibo ‘pacifico’ e empatico. Attraverso i suoi piatti cerca di trasmettere il suo modo di intendere la cucina, che unisce i concetti di bellezza, ecologia e salute”.
Lo chef Salvini guarda la sua imitazione creata dal comico Crozza
Dal 2000 si mette alla prova con molte realtà vegetariane, inclusa quella indiana. Nel corso di un viaggio nel Punjab e a New Delhi approfondisce la cucina ayurvedica. Oggi è responsabile dello sviluppo di prodotti per conto di Alce Nero con cui partecipa a Expo Milano 2015 dove si occupa della ristorazione per il padiglione dedicato al biologico e al naturale. Lo scorso giugno ha inaugurato il ristorante Lord Bio di Macerata.
Oggi i vegetariani in Italia sono 4,5 milioni per motivi etici, per la salute o l’ambiente secondo gli ultimi dati Eurisko, pari a circa il 6 per cento della popolazione. Il 3 per cento è vegano, cioè ha eliminato anche i prodotti derivati, di origine animale. Una scelta spesso presa con coscienza e dopo lunghe riflessioni, per questo molti tra i vegani e i vegetariani — a differenza di Salvini — non hanno preso l’imitazione, già molto condivisa sui social network, con il sorriso sulle labbra.
Le tribù della valle dell’Omo in Etiopia vivono a stretto contatto con la natura e il fiume da cui dipendono. Questo reportage esclusivo racconta come la costruzione di una diga, i cambiamenti climatici e un boom turistico stiano mettendo a dura prova la loro capacità di preservare stili di vita ancestrali.
La maggioranza della popolazione australiana ha votato in favore dei matrimoni fra persone dello stesso sesso, attraverso un referendum postale durato quasi due mesi. Il Primo ministro Malcolm Turnbull ha assicurato che la volontà dei cittadini verrà rispettata.
Bana ha otto anni e più di 360mila follower su Twitter. Attraverso il suo account ha documentato la guerra in Siria e dal quartier generale delle Nazioni Unite, che ha appena visitato, invita il mondo a porre fine al conflitto.
L’ong Azione contro la fame rende ascoltabile il suono della fame in Sahel attraverso un video che fa sentire cosa provano 5 milioni di bambini con l’arrivo della stagione più difficile dell’anno.
Abbiamo visitato Fukushima per parlare con chi sta lavorando per ricostruire la propria vita dopo il disastro dell’11 marzo 2011. Queste sono le loro storie, in un video reportage prodotto da LifeGate.
La sostenibilità è una pratica personale, è un modo di fare impresa, ma prima di tutto significa aprirsi al mondo e alle future generazioni. La terza e ultima puntata del reportage sullo sviluppo sostenibile.
Il presidente europeo Juncker risponde seccato a Farage, tra i leader che hanno spinto i britannici a votare per l’uscita dall’Unione europea. Il video.