
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
In occasione di Seeds&Chips 2019 abbiamo intervistato Lorenzo Tadini, direttore commerciale di BWT Italia, che ci ha parlato della sfida di fare innovazione in modo sostenibile e del rapporto degli italiani con l’acqua.
“L’innovazione è nel dna della nostra azienda. Da molti anni lo sforzo primario è quello di cercare di sviluppare prodotti nuovi e innovativi. La sfida più recente è sicuramente quella di fare innovazione in modo sostenibile, cosa ormai imprescindibile per un’azienda come BWT che si occupa di un bene prezioso come l’acqua, che è l’elisir della nostra vita. In questo senso stiamo lavorando moltissimo: perché tutte le soluzioni che proponiamo siano realizzate con una grande attenzione all’ambiente, sia in termini di vantaggi che si hanno utilizzando questi prodotti, ma anche sviluppando prodotti che siano riciclabili e sempre meno impattanti per l’ambiente”.
BWT, acronimo di Best water technology, è l’azienda leader nel settore delle tecnologie di sistemi di trattamento dell’acqua e servizi per acqua potabile, farmaceutica e di processo. A Seeds&Chips 2019 abbiamo incontrato Lorenzo Tadini, direttore commerciale di BWT Italia, con cui abbiamo parlato del legame intrinseco che c’è tra cibo, innovazione e acqua, del progetto di educazione al consumo di acqua attivato da BWT in Gambia e di come il rapporto fra acqua e italiani stia cambiando.
Seeds&Chips è il più importante summit internazionale sull’innovazione in campo alimentare. Si tiene annualmente nel capoluogo lombardo durante la Milano Food City, che raccoglie l’eredità di Expo 2015. Quest’anno Seeds&Chips ha luogo dal 6 al 9 maggio alla fiera di Rho. LifeGate è media partner dell’evento per dare voce a speaker, policy maker ed aziende nel dibattito riguardo una delle più grandi sfide attuali: garantire alla popolazione mondiale un’alimentazione sostenibile. Commentate con l’hashtag #SaC19.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.