
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Cavolo, lenticchie e quinoa sono solo alcuni degli ingredienti degli involtini di foglie di cavolo, una ricetta vegetariana gustosa e di facile preparazione
Ripieno: cuocere la quinoa e le lenticchie seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. A cottura ultimata, trasferirle in una ciotola di medie dimensioni. Aggiungere le olive denocciolate e tritate, le bietole, la cipolla e il prezzemolo tritati. Mescolare bene.
In una piccola ciotola, fare un’emulsione con olio, aceto paprika, aglio tritato e sale. Versare sopra l’insalata di quinoa e lenticchie e mescolare bene. Condire con pepe, a piacere. Mettere da parte.
Per il cavolo: portare l’acqua a bollore in una pentola capiente. Prima tagliare il fondo fibroso del cavolo cappuccio e poi mettere il cavolo a testa in giù nell’acqua bollente. Cuocere per cinque minuti. Togliere dall’acqua e staccare le foglie esterne più morbide. Rimettere il cavolo nell’acqua bollente e ripetere l’operazione fino ad ottenere 12 foglie. Mettere da parte.
Preparare un sugo di pomodoro mettendo la cipolla tritata finemente a imbiondire nell’olio in una padella capiente a fuoco medio. Aggiungere la polpa di pomodoro, le erbe aromatiche e regolare di sale e pepe. Cuocere per almeno 10 minuti.
Per assemblare gli involtini, inserire 2 cucchiai di ripieno sul fondo di ogni foglia di cavolo.
Arrotolare la parte inferiore della foglia sopra il ripieno. Piegare i lati sinistro e destro, poi arrotolare. Fissare con uno stuzzicadenti.
Aggiungere un sottile strato di salsa di pomodoro sul fondo di una teglia rettangolare. Allineare gli involtini sopra la salsa. Versare il resto della salsa sopra gli involtini. Cuocere in forno già caldo a 160 gradi, coperto, per circa 45 minuti, o fino a quando il cavolo è tenero. Rimuovere gli stuzzicadenti e servire con olive kalamata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.