
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Almeno 600 metri cubi sversati in due ore. Tecnici Iplom forse in ritardo. Moria di pesci e rane lungo il Polcevera. Timori per la falda acquifera.
Venti minuti per accorgersi della perdita e intervenire. Tanto pare che ci abbiano messo domenica sera i tecnici della raffineria Iplom di Genova prima di smettere di pompare petrolio in un tubo che perdeva. Un tempo troppo lungo? Lo dovranno accertare le indagini della Procura della Repubblica, che ha aperto un fascicolo per il reato di disastro ambientale.
I tecnici che forse avrebbero dovuto accorgersi prima del calo di pressione nell’oleodotto Iplom si trovavano nel centro di controllo ubicato presso il Porto Petroli di Multedo, Genova. Fatto sta che comunque lo sversamento nel rio Fegino, e di lì nel Polcevera, è durato due ore, finché le conduttore si sono svuotate.
Si poteva intervenire meglio? Andare a chiudere della sezioni di oleodotto più vicine al punto della perdita? È tutto ancora da stabilire. Nel punto dove il tubo si è rotto, il terreno è franato, anche qui bisognerà capire se la frana è una causa o una conseguenza della rottura.
Al momento sembrano comunque essere almeno 600 i metri cubi (600mila litri) di greggio fuoriusciti, la reale quantità potrà essere determinata quando si riuscirà a conteggiare quanto petrolio è uscito dalla nave da cui veniva estratto e quanto di questo è arrivato, attraverso l’oleodotto che si è rotto, alla raffineria di Busalla. Quello che manca è finito nel torrente.
Per fortuna in mare sono finite solo alcune chiazze di petrolio sfuggite alle “panne” (le barriere galleggianti piazzate sul torrente). C’è pero timore se, come previsto, tra alcuni giorni dovesse piovere; l’innalzamento del livello del Polcevera potrebbe infatti far sì che le panne non riescano a contenere tutto il greggio non ancora rimosso. Lo spettro peggiore poi potrebbe essere quello di un’infiltrazione nella falda acquifera.
I volontari di Lipu ed Enpa intanto hanno raccolto diversi uccelli e li hanno ripuliti dal greggio. Non hanno invece potuto fare niente per la moria di pesci e rane.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
La pioggia ha rotto un argine di contenimento del petrolio sul Polcevera. Il greggio ha raggiunto Pegli. Chiazze oleose lungo la riviera di ponente.
Le immagini scioccanti dello sversamento di petrolio a Genova, causato da un incidente nella raffineria Iplom. L’editoriale della presidente di Legambiente chiede di riflettere sui danni della convivenza tra cittadini e fonti fossili.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.