
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Tra le cose da fare in questa estate milanese vi segnaliamo la mostra fotografica ancora in programmazione al Palazzo della Ragione di Milano: Italia INSIDE out. Prorogata sino al 2 di agosto, permette di percorrere tutta l’Italia attraverso gli scatti di 42 tra i più noti fotografi di successo del panorama nazionale, scelti dalla curatrice
Tra le cose da fare in questa estate milanese vi segnaliamo la mostra fotografica ancora in programmazione al Palazzo della Ragione di Milano: Italia INSIDE out. Prorogata sino al 2 di agosto, permette di percorrere tutta l’Italia attraverso gli scatti di 42 tra i più noti fotografi di successo del panorama nazionale, scelti dalla curatrice Giovanna Calvenzi.
Le fotografie raccontano gli ultimi sessant’anni del Paese, grazie a differenti progetti di ricerca, con linguaggi compositi e scelte narrative per ogni autore diversi. Il progetto è ampio e vuole dare uno sguardo sia interno (INSIDE), con le immagini di autori italiani, che esterno (out) con gli scatti di fotografi stranieri. Questa seconda parte dell’esposizione sarà visibile dal 10 novembre al 7 febbraio 2016: I grandi fotografi del mondo e l’Italia – Italia inside OUT.
Visitare questa mostra permette di capire come siamo cambiati noi italiani, come sono mutati i luoghi e i linguaggi per raccontarci. Proseguire il viaggio in autunno e ammirare gli scatti degli artisti stranieri, di guardarci in modo diverso, più ampio e critico.
Tra i fotografi in mostra: Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Mimmo Jodice e molti altri. Chi coglie in bianco e nero le atmosfere dei Sassi di Matera, chi i costumi e le atmosfere d’altri tempi della Sardegna; altri uno sguardo urbano su Milano e i suoi quartieri o le montagne e l’aria d’alta quota.
Nell’anno di Expo 2015, c’è anche questa occasione a Milano: nel giro in centro una tappa in Piazza Mercanti, in epoca medievale fulcro della città, è d’obbligo. Italia INSIDE out si trova lì ed è imperdibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.