
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
La potenza installata degli impianti fotovoltaici in Italia potrebbe toccare gli 8 TW entro la fine dell’anno; raggiungendo l’obiettivo fissato per il 2020
La potenza installata degli impianti fotovoltaici in Italia potrebbe toccare gli 8000 megawatts (MW) entro la fine dell’anno raggiungendo, così, l’obiettivo che il nostro paese si era fissato per il 2020. Questo quanto dichiarato dal GSE (Gestore dei servizi energetici) il 25 gennaio.
A fine 2010, la potenza fotovoltaica risultava essere pari a 3000 MW rispetto ai 1142 MW del 2009 grazie alle generose tariffe che il Conto Energia aveva concesso lo scorso anno.
Ma, in realtà, il GSE ha fatto sapere che la cifra potrebbe salire fino a 7000 MW se si considera anche la potenza di tutti quegli impianti già installati ma non ancora collegati alla rete elettrica. Potenza che dovrebbe trasformarsi in energia entro la fine di giugno.
Gianni Chianetta, presidente di Assosolare ha affermato che “[i] dati annunciati dal GSE non possono che vederci soddisfatti per l’enorme successo che ha avuto il Conto Energia e confermano l’ottima performance del settore, in netta controtendenza in tempi di crisi. I 7000 MW pongono l’Italia al secondo posto a livello mondiale e corrispondono a oltre 4,6 milioni di tonnellate di CO2 evitate in atmosfera”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
Il 19 febbraio 2007 un decreto ministeriale fortemente perorato da me, come ministro dell’Ambiente, avviò con il cosiddetto secondo Conto energia la splendida stagione del fotovoltaico in Italia. In 10 anni nonostante boicottaggi, speculazioni e la forte opposizione delle lobby dei fossili, l’Italia è diventata il Paese che vanta la più alta percentuale al mondo
Molto probabilmente il numero preciso delle installazioni fotovoltaiche non lo conosce nessuno. Ma dal settembre del 2005 è stato effettuato un censimento grazie all’avvio del conto energia.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.