
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
La deputata laburista Jo Cox aveva dedicato buona parte della sua vita alla lotta alla povertà e alle disuguaglianze. Lascia un marito e due figli.
Jo Cox, 41 anni, era una deputata del partito laburista inglese. È stata uccisa il 16 giugno a Birstall, cittadina nel nord dell’Inghilterra. Non era un personaggio politico particolarmente in vista nel panorama britannico. Ma le sue origini sociali, il suo percorso e il suo posizionamento nettamente contrario all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea ne hanno fatto un bersaglio.
Ad ucciderla, secondo le informazioni fornite dalla stampa locale, sarebbe stato infatti Thomas Mair, 52 anni, già “militante devoto” di un gruppo neonazista degli Stati Uniti, secondo quanto affermato da un’organizzazione che si batte per i diritti civili. Un testimone ha dichiarato al Telegraph che l’assassino avrebbe gridato “Britain first!” (prima la Gran Bretagna) mentre uccideva Cox.
Quest’ultima era nata nel 1974 a Batley, nel West Yorkshire, da una famiglia modesta. Sua madre era segretaria in una scuola e il suo papà operaio in una fabbrica di Leeds. Nonostante ciò, è riuscita a farsi largo fin dal suo percorso formativo, culminato con la laurea a Cambridge nel 1995. “È stato all’università – raccontava – che ho preso coscienza di quanto incida nella vita il luogo in cui si è nati. Il modo in cui si parla, il tipo di relazioni che si anno”.
A partire dal 2002, Jo Cox lavora per una serie di ong in giro per il mondo, lottando contro la povertà e le discriminazioni. Ha partecipato ad alcune campagne di Oxfam e di Save the Children: “Mi sono trovata di fronte a situazioni orribili, come quelle delle donne violentate nel Darfur. E ancora i bambini soldato che uccidevano a colpi di kalashnikov i loro stessi familiari”.
Quindi la deputata ha lavorato presso la sede delle Nazioni Unite di Bruxelles, ed è stata consigliera di Sarah Brown, la moglie dell’ex primo ministro inglese Gordon. Una volta eletta, è diventata vice presidente del gruppo parlamentare specializzato sulla Siria, nonché presidente della rete delle donne laburiste. Con uno sguardo sempre proteso verso l’associazionismo: l’impegno recente era con l’organizzazione Freedom Fund, che lotta contro le forme di schiavitù.
In contrasto con la linea ufficiale del proprio partito, nel dicembre del 2015 decise di astenersi (assieme ad un pugno di deputati) nella votazione che diede il via libera ai bombardamenti aerei contro lo Stato Islamico in Siria. In quell’occasione, rivolgendosi al governo, chiese “di adottare misure serie per riorganizzare la strategia di protezione della popolazione civile. È solo difendendo la gente comune che potremo battere l’Isis”.
My hubby @MrBrendanCox & children taking part in the battle of the #Thames – because we’re #StrongerIn #Remain pic.twitter.com/6JNMnQ4Zfg
— Jo Cox MP (@Jo_Cox1) 15 giugno 2016
Sorridente e sempre elegante, Cox viveva con suo marito Brendan e i due figli Lejla e Cuillin su una casa galleggiante sulle rive del Tamigi, non lontano dal Tower bridge, a Londra. Per andare a Westminster utilizzava sempre una bici. Mercoledì, prima di morire, aveva manifestato a bordo di un gommone con in mano una bandiera bianca con la scritta “In”: la sua campagna per il mantenimento del Regno Unito nell’Ue si è fermata lì. Assieme alla sua vita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.