
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Dal design ricercato e dalla lunga autonomia, ecco il primo B-Suv a propulsione elettrica. Con qualche sorpresa.
Primo. L’autonomia. Con questo B-Suv a emissioni zero potete percorrere più di 200 chilometri.
Secondo. Due prese per la ricarica, di cui una veloce. In mezz’ora l’auto è carica all’80 per cento e pronta per ripartire.
Terzo. Alcuni dei materiali utilizzati che compongono gli interni sono realizzati in cellulosa e canna da zucchero, mentre le vernici sono atossiche.
Presentata ufficialmente in Italia pochi giorni fa, entrerà ufficialmente nel mercato a febbraio 2015. Soddisfatto l’amministratore delegato di Kia Motors Italia, Giuseppe Bitti: “Soul Eco-electric rappresenta un concentrato di tecnologia capace di posizionarsi immediatamente come riferimento all’interno del mercato delle vetture a zero emissioni. Stile e design come biglietto da visita, ma anche un autonomia record e un piacere di guida identico a quello offerto dalle vetture termiche. Senza dimenticare la garanzia estesa a 7 anni anche per quanto riguarda le batterie”.
Batterie efficienti. Grazie al pacco batterie a polimeri di ioni di litio, al posto di quelle comuni agli ioni di litio, si sono raggiunte alte prestazioni ad un costo inferiore. Per questo Kia Soul Eco-electric raggiunge un’autonomia di oltre 200 chilometri, raggiunta anche grazie alla modalità di guida “Brakes”, che ricarica le batterie al rilascio dell’acceleratore. Una modalità alla quale comunque ci si deve abituare, vista l’eccessiva decelerazione una volta rilasciato il pedale.
Consumi ridotti. Per aumentare l’autonomia delle batterie e vincere l’ansia da “prestazione elettrica”, le luci posteriori sono a Led, mentre il cruscotto si illumina grazie agli innovativi Oled (Organic Led), efficientissimi e brillanti in qualsiasi condizione di luce. Originale l’utilizzo di una pompa di calore che recupera il calore disperso dal condizionatore e dal sistema elettrico e lo riutilizza per climatizzare l’abitacolo riducendo al minimo l’uso dell’energia delle batterie, che resta così disponibile per la trazione e per ottenere una maggiore autonomia. Inoltre è possibile programmare il climatizzatore quando è ancora è in carica, così da limitare l’utilizzo delle batterie.
Il prezzo? Da febbraio 2015 la si potrà prenotare a circa 36 mila euro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Colpiti in particolar modo il noleggio a breve termine e il car sharing, in un settore centrale per la transizione ecologica del comparto della mobilità.
Fuori, fra le curve, diverte. Ma è in città che raggiunge il suo massimo livello di efficienza. Nissan lancia Juke in versione ibrida. Com’è e come va nella nostra prova.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
L’Europa accelera sulle auto elettriche, considerate un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Ma non mancano le voci contrarie.
Da semplice competizione motoristica, il campionato di Formula E si è evoluto in una piattaforma di sperimentazione che promuove la mobilità sostenibile.
Transizione elettrica e digitale stanno rivoluzionando il settore auto. Occorre investire sulle competenze per affrontare il cambiamento in atto: l’esempio Audi.
Cresce nei sondaggi il consenso degli italiani per le 2 ruote. Intanto, Fiab lancia una campagna in occasione della Giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno.
LifeGate talk torna dalla Fiera Transpotec di Milano per parlare con giornalisti ed esperti di un tema centrale per il nostro futuro: i cambiamenti climatici.