
Sviluppare le ciclovie lungo i corsi d’acqua può aiutare a valorizzare interi territori. Nel nostro Paese c’è un potenziale di ben 200mila chilometri.
Dal design ricercato e dalla lunga autonomia, ecco il primo B-Suv a propulsione elettrica. Con qualche sorpresa.
Primo. L’autonomia. Con questo B-Suv a emissioni zero potete percorrere più di 200 chilometri.
Secondo. Due prese per la ricarica, di cui una veloce. In mezz’ora l’auto è carica all’80 per cento e pronta per ripartire.
Terzo. Alcuni dei materiali utilizzati che compongono gli interni sono realizzati in cellulosa e canna da zucchero, mentre le vernici sono atossiche.
Presentata ufficialmente in Italia pochi giorni fa, entrerà ufficialmente nel mercato a febbraio 2015. Soddisfatto l’amministratore delegato di Kia Motors Italia, Giuseppe Bitti: “Soul Eco-electric rappresenta un concentrato di tecnologia capace di posizionarsi immediatamente come riferimento all’interno del mercato delle vetture a zero emissioni. Stile e design come biglietto da visita, ma anche un autonomia record e un piacere di guida identico a quello offerto dalle vetture termiche. Senza dimenticare la garanzia estesa a 7 anni anche per quanto riguarda le batterie”.
Batterie efficienti. Grazie al pacco batterie a polimeri di ioni di litio, al posto di quelle comuni agli ioni di litio, si sono raggiunte alte prestazioni ad un costo inferiore. Per questo Kia Soul Eco-electric raggiunge un’autonomia di oltre 200 chilometri, raggiunta anche grazie alla modalità di guida “Brakes”, che ricarica le batterie al rilascio dell’acceleratore. Una modalità alla quale comunque ci si deve abituare, vista l’eccessiva decelerazione una volta rilasciato il pedale.
Consumi ridotti. Per aumentare l’autonomia delle batterie e vincere l’ansia da “prestazione elettrica”, le luci posteriori sono a Led, mentre il cruscotto si illumina grazie agli innovativi Oled (Organic Led), efficientissimi e brillanti in qualsiasi condizione di luce. Originale l’utilizzo di una pompa di calore che recupera il calore disperso dal condizionatore e dal sistema elettrico e lo riutilizza per climatizzare l’abitacolo riducendo al minimo l’uso dell’energia delle batterie, che resta così disponibile per la trazione e per ottenere una maggiore autonomia. Inoltre è possibile programmare il climatizzatore quando è ancora è in carica, così da limitare l’utilizzo delle batterie.
Il prezzo? Da febbraio 2015 la si potrà prenotare a circa 36 mila euro.
Sviluppare le ciclovie lungo i corsi d’acqua può aiutare a valorizzare interi territori. Nel nostro Paese c’è un potenziale di ben 200mila chilometri.
Toyota punta sullo sviluppo dell’idrogeno in diversi settori e mette a disposizione di nuovi partner la tecnologia avanzata delle fuel cell.
Formula E, si prepara al via la settima stagione. Il 26 febbraio riparte da Dir’iyya, Arabia Saudita, l’ABB Fia Formula E World Championship. Le regole, il calendario e i nuovi protagonisti.
Con la nascita di Stellantis, Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot Citroën diventano il quarto costruttore di auto al mondo. Obiettivo, unire know-how e risorse per fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni.
Ecobonus auto, cosa prevede la legge di bilancio 2021. Da gennaio alcune novità in termini di requisiti, fondi e modalità di richiesta. Cosa c’è da sapere.
Renault Twingo debutta in versione elettrica. L’abbiamo guidata e vi raccontiamo come va, cosa offre e perché la città è il suo habitat ideale.
Con l’ambizioso progetto Milano toglierà spazio alle auto private in favore di pedoni e bici. Previsti interventi anche su energia, verde e rifiuti.
Con un robot lunare e un computer per le bici elettriche, la mobilità intelligente e sostenibile sarà al centro della fiera sull’elettronica di consumo.
Un dossier di Legambiente certifica l’ascesa delle bici nelle scelte di mobilità urbana. Milano prima con 35 nuovi chilometri, seguita da Genova con 30.