
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Dal design ricercato e dalla lunga autonomia, ecco il primo B-Suv a propulsione elettrica. Con qualche sorpresa.
Primo. L’autonomia. Con questo B-Suv a emissioni zero potete percorrere più di 200 chilometri.
Secondo. Due prese per la ricarica, di cui una veloce. In mezz’ora l’auto è carica all’80 per cento e pronta per ripartire.
Terzo. Alcuni dei materiali utilizzati che compongono gli interni sono realizzati in cellulosa e canna da zucchero, mentre le vernici sono atossiche.
Presentata ufficialmente in Italia pochi giorni fa, entrerà ufficialmente nel mercato a febbraio 2015. Soddisfatto l’amministratore delegato di Kia Motors Italia, Giuseppe Bitti: “Soul Eco-electric rappresenta un concentrato di tecnologia capace di posizionarsi immediatamente come riferimento all’interno del mercato delle vetture a zero emissioni. Stile e design come biglietto da visita, ma anche un autonomia record e un piacere di guida identico a quello offerto dalle vetture termiche. Senza dimenticare la garanzia estesa a 7 anni anche per quanto riguarda le batterie”.
Batterie efficienti. Grazie al pacco batterie a polimeri di ioni di litio, al posto di quelle comuni agli ioni di litio, si sono raggiunte alte prestazioni ad un costo inferiore. Per questo Kia Soul Eco-electric raggiunge un’autonomia di oltre 200 chilometri, raggiunta anche grazie alla modalità di guida “Brakes”, che ricarica le batterie al rilascio dell’acceleratore. Una modalità alla quale comunque ci si deve abituare, vista l’eccessiva decelerazione una volta rilasciato il pedale.
Consumi ridotti. Per aumentare l’autonomia delle batterie e vincere l’ansia da “prestazione elettrica”, le luci posteriori sono a Led, mentre il cruscotto si illumina grazie agli innovativi Oled (Organic Led), efficientissimi e brillanti in qualsiasi condizione di luce. Originale l’utilizzo di una pompa di calore che recupera il calore disperso dal condizionatore e dal sistema elettrico e lo riutilizza per climatizzare l’abitacolo riducendo al minimo l’uso dell’energia delle batterie, che resta così disponibile per la trazione e per ottenere una maggiore autonomia. Inoltre è possibile programmare il climatizzatore quando è ancora è in carica, così da limitare l’utilizzo delle batterie.
Il prezzo? Da febbraio 2015 la si potrà prenotare a circa 36 mila euro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.