
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Ricercatori neozelandesi hanno osservato che il consumo di kiwi apporta benefici per la salute mentale in poco tempo.
Consumare due kiwi al giorno è sufficiente per ottenere benefici sulla vitalità e l’umore in soli quattro giorni grazie alla vitamina C. Lo ha osservato uno studio dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, che è stato pubblicato sul British Journal of Nutrition.
Diverse osservazioni scientifiche associano l’assunzione di vitamina C a un miglioramento dell’umore, della vitalità, del benessere e a una minore depressione, mentre la carenza di vitamina C è associata a una maggiore depressione e deterioramento cognitivo, ma l’obiettivo dei ricercatori neozelandesi era di valutare le tempistiche con cui si ottengono i benefici della vitamina C dopo l’introduzione attraverso cibi o integratori.
Per otto settimane, gli studiosi hanno somministrato quotidianamente a 155 persone con bassi livelli di vitamina C un integratore, un placebo o due kiwi. Hanno poi monitorato vitalità, umore, benessere, qualità del sonno, quantità di sonno e attività fisica utilizzando sondaggi su smartphone. I risultati hanno suggerito che il consumo di kiwi, e in misura minore l’integrazione di vitamina C, può portare a miglioramenti legati all’umore in un periodo di tempo relativamente breve – da 4 a 16 giorni -, anche in una popolazione relativamente sana con una buona salute mentale.
Con i kiwi si sono registrati miglioramenti maggiori e più costanti nel tempo rispetto alla sola vitamina C: “È bello che le persone sappiano che piccoli cambiamenti nella loro dieta, come l’aggiunta di kiwi, potrebbero fare la differenza nel modo in cui si sentono ogni giorno”, ha affermato Tamlin Conner, co-autrice dello studio. “I risultati ci aiutano a capire che ciò che mangiamo può avere un impatto relativamente rapido su come ci sentiamo” – ha aggiunto Ben Fletcher, autore principale della ricerca, incoraggiando a un approccio olistico alla nutrizione e al benessere che incorpori nella dieta vari alimenti ricchi di nutrienti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.