
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Ricercatori neozelandesi hanno osservato che il consumo di kiwi apporta benefici per la salute mentale in poco tempo.
Consumare due kiwi al giorno è sufficiente per ottenere benefici sulla vitalità e l’umore in soli quattro giorni grazie alla vitamina C. Lo ha osservato uno studio dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, che è stato pubblicato sul British Journal of Nutrition.
Diverse osservazioni scientifiche associano l’assunzione di vitamina C a un miglioramento dell’umore, della vitalità, del benessere e a una minore depressione, mentre la carenza di vitamina C è associata a una maggiore depressione e deterioramento cognitivo, ma l’obiettivo dei ricercatori neozelandesi era di valutare le tempistiche con cui si ottengono i benefici della vitamina C dopo l’introduzione attraverso cibi o integratori.
Per otto settimane, gli studiosi hanno somministrato quotidianamente a 155 persone con bassi livelli di vitamina C un integratore, un placebo o due kiwi. Hanno poi monitorato vitalità, umore, benessere, qualità del sonno, quantità di sonno e attività fisica utilizzando sondaggi su smartphone. I risultati hanno suggerito che il consumo di kiwi, e in misura minore l’integrazione di vitamina C, può portare a miglioramenti legati all’umore in un periodo di tempo relativamente breve – da 4 a 16 giorni -, anche in una popolazione relativamente sana con una buona salute mentale.
Con i kiwi si sono registrati miglioramenti maggiori e più costanti nel tempo rispetto alla sola vitamina C: “È bello che le persone sappiano che piccoli cambiamenti nella loro dieta, come l’aggiunta di kiwi, potrebbero fare la differenza nel modo in cui si sentono ogni giorno”, ha affermato Tamlin Conner, co-autrice dello studio. “I risultati ci aiutano a capire che ciò che mangiamo può avere un impatto relativamente rapido su come ci sentiamo” – ha aggiunto Ben Fletcher, autore principale della ricerca, incoraggiando a un approccio olistico alla nutrizione e al benessere che incorpori nella dieta vari alimenti ricchi di nutrienti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
Nonostante le varie forme di greenwashing, il mercato del bio in Italia resiste e cresce. I dati del Rapporto Bio Bank 2024.
Il giudice ha dato ragione a Greenpeace: entro il 2030 i Paesi Bassi dovranno abbassare i livelli di azoto in metà delle aree interessate dall’inquinamento.
Più frutta e verdura, meno salumi e dolci. E poi più tempo lento in cucina. Le tendenze sui consumi alimentari per il 2025 secondo il Rapporto Coop.
L’associazione è stata osservata in uno studio statunitense. Consumando molta carne rossa processata il rischio di demenza aumenta del 13 per cento, il declino cognitivo soggettivo del 14 per cento.