
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Sarà l’innovazione tecnologica il tema centrale del terzo “Green Investor Day”, che si terrà il prossimo 8 maggio presso il Centro Congressi di Solarexpo – The Innovation Cloud, la fiera internazionale dedicata all’integrazione delle tecnologie energetiche low carbon per edifici, reti e città intelligenti. L’evento ospiterà società green quotate in Borsa che porteranno la
Sarà l’innovazione tecnologica il tema centrale del terzo “Green Investor Day”, che si terrà il prossimo 8 maggio presso il Centro Congressi di Solarexpo – The Innovation Cloud, la fiera internazionale dedicata all’integrazione delle tecnologie energetiche low carbon per edifici, reti e città intelligenti.
L’evento ospiterà società green quotate in Borsa che porteranno la loro testimonianza diretta del Top Management e dei principali esponenti della comunità finanziaria nazionale.
Parteciperanno anche importanti aziende green private che hanno avviato un dialogo con la comunità finanziaria per il finanziamento di interessanti progetti di sviluppo. VedoGreen in tale ambito svolge il ruolo strategico di facilitatore dell’incontro tra domanda e offerta di capitale per la crescita.
“La quotazione in Borsa rappresenta la principale opzione per crescita, visibilità e internazionalizzazione – spiega Anna Lambiase, Amministratore delegato di VedoGreen – dell’industria green italiana, nonché valido canale alternativo per finanziare l’innovazione. E’ questa infatti la strada che molte società stanno percorrendo con successo nel mercato dei capitali; il valore complessivo in termini di capitalizzazione delle quotate in Italia è pari a 1,6 miliardi di Euro, con una crescita del 63% rispetto allo scorso anno, trainata da un numero crescente di IPO e da una performance borsistica di +24%. Nel nostro Paese le società green rappresentano uno dei principali driver di competitività dell’industria italiana: VedoGreen porta soluzioni di finanza straordinaria alle aziende del database che vogliono cogliere l’opportunità di presentare la propria equity story, i risultati economico-finanziari e le strategie di crescita al “Green Investor Day” che si propone di favorire l’incontro tra domanda e offerta di capitale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.