
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Sarà l’innovazione tecnologica il tema centrale del terzo “Green Investor Day”, che si terrà il prossimo 8 maggio presso il Centro Congressi di Solarexpo – The Innovation Cloud, la fiera internazionale dedicata all’integrazione delle tecnologie energetiche low carbon per edifici, reti e città intelligenti. L’evento ospiterà società green quotate in Borsa che porteranno la
Sarà l’innovazione tecnologica il tema centrale del terzo “Green Investor Day”, che si terrà il prossimo 8 maggio presso il Centro Congressi di Solarexpo – The Innovation Cloud, la fiera internazionale dedicata all’integrazione delle tecnologie energetiche low carbon per edifici, reti e città intelligenti.
L’evento ospiterà società green quotate in Borsa che porteranno la loro testimonianza diretta del Top Management e dei principali esponenti della comunità finanziaria nazionale.
Parteciperanno anche importanti aziende green private che hanno avviato un dialogo con la comunità finanziaria per il finanziamento di interessanti progetti di sviluppo. VedoGreen in tale ambito svolge il ruolo strategico di facilitatore dell’incontro tra domanda e offerta di capitale per la crescita.
“La quotazione in Borsa rappresenta la principale opzione per crescita, visibilità e internazionalizzazione – spiega Anna Lambiase, Amministratore delegato di VedoGreen – dell’industria green italiana, nonché valido canale alternativo per finanziare l’innovazione. E’ questa infatti la strada che molte società stanno percorrendo con successo nel mercato dei capitali; il valore complessivo in termini di capitalizzazione delle quotate in Italia è pari a 1,6 miliardi di Euro, con una crescita del 63% rispetto allo scorso anno, trainata da un numero crescente di IPO e da una performance borsistica di +24%. Nel nostro Paese le società green rappresentano uno dei principali driver di competitività dell’industria italiana: VedoGreen porta soluzioni di finanza straordinaria alle aziende del database che vogliono cogliere l’opportunità di presentare la propria equity story, i risultati economico-finanziari e le strategie di crescita al “Green Investor Day” che si propone di favorire l’incontro tra domanda e offerta di capitale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.