
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Le voci sulla possibilità di oscurare il sole per salvare il clima e altre forme di geoingegneria si fanno sempre più insistenti, ma l’Europa non ci sta.
In un leggendario episodio della serie animata dei Simpson (il 25esimo della stagione 6, a essere precisi), il signor Burns, proprietario della centrale nucleare che dà lavoro a mezza Springfield, Homer Simpson incluso, decide di oscurare il sole. Per farlo, fa installare un enorme disco con cui eclissa la stella e getta la cittadina nell’oscurità. C’è qualcosa di atavico nel desiderio di un potente – un re, un imperatore, un miliardario – di condizionare l’ambiente circostante, fino a nascondere il sole: è un potere puro, sovrumano, divino, potremmo dire.
In questi anni, però, l’idea di oscurare il sole – con metodi ben diversi da quelli di Burns, certo – è molto discussa alla luce degli stravolgimenti ambientali e climatici in corso, che sono conseguenza dell’utilizzo dei combustibili fossili e altre sostanze inquinanti da parte dell’essere umano. L’aumento della concentrazione di CO2 (l’anidride carbonica) in atmosfera che condiziona l’effetto serra, ma anche il riscaldamento e l’acidificazione degli oceani, assieme alla fusione dei ghiacciai e all’estremizzazione del tempo atmosferico, del meteo: tutto ciò rappresenta un enorme rischio per gli esseri umani e per gli ecosistemi terrestri. E mentre c’è chi tenta di risolvere l’annoso problema attraverso una radicale e di certo più economica transizione e trasformazione energetica a favore di fonti pulite e rinnovabili, c’è anche chi propone soluzioni più radicali. “Fa caldo? E se fermassimo il sole, in qualche modo?”.
Alla fine di giugno il capo della politica climatica dell’Unione europea Frans Timmermans, ormai dimissionario, si è opposto ai progetti di geoingegneria applicati al clima che cambia, sostenendo che “nessuno dovrebbe condurre esperimenti in solitaria con il nostro pianeta”. Dal punto di vista tecnico, anche una diga o un’opera come il Mose di Venezia possono essere considerate opere di geoingegneria poiché modificano l’ambiente geologico della Terra per ottenere risultati di un certo tipo. A preoccupare Timmermans è ovviamente altro, come i progetti – in molti casi sperimentali – di geoingegneria climatica e soprattutto solare. Alla prima categoria appartengono le tecnologie per la cattura e lo stoccaggio dei gas serra, come la CO2, di cui si parla ormai da tempo: si tratta di macchinari in grado di, appunto, catturare le molecole di CO2 dall’atmosfera e di trasformarle in altro. Come, ad esempio, rifiuti o risorse a loro volta utilizzabili in altri modi.
È un settore in piena trasformazione su cui molti investono per mitigare gli effetti del gas nell’atmosfera (tra le principali cause dell’aumento delle temperature). Una recente scoperta di un team dell’Università di Sydney pare aver raddoppiato le capacità di “estrazione” della CO2 dall’atmosfera. Sam Altman, co-fondatore di OpenAI (l’azienda di ChatGpt), Bill Gates e George Soros sono solo alcuni dei miliardari che hanno investito in aziende del settore. Lo scorso marzo, la stessa Unione europea ha fissato un ambizioso obiettivo: arrivare a 50 tonnellate di CO2 rimossa dall’atmosfera e stoccata sottoterra. La decisione è stata pensata per ispirare la concorrenza tra le aziende energetiche e del settore.
Non sappiamo ancora quando la cattura della CO2 – che a sua volta consuma molta energia – diventerà un affare sostenibile e in grado di avere un impatto favorevole nell’ambiente. Quel che è certo è che non si tratta della forma di geoingegneria più preoccupante: con le sue parole, infatti, Timmermans si riferiva alla geoingegneria solare, ovvero, proprio lo schermaggio del sole. Nel 2021, Gates appoggiò un progetto di Harvard che voleva spruzzare del carbonato di calcio (CaCO3) sopra alla Scandinavia per misurarne la capacità di riflettere i raggi solari, contrastando l’aumento delle temperature. Altre imprese stanno facendo test con un altro gas (ovviamente sempre non tossico), l’anidride solforosa.
Questo tipo di geoingegneria “solare” viene considerato da alcuni dei suoi sostenitori un alleato scomodo e rischioso, ma necessario per la sopravvivenza dell’umanità. Soprattutto, è vista come una soluzione accessoria a una trasformazione energetica più profonda. Come ha scritto il magazine New Yorker in un articolo sull’argomento: “Offuscare il sole per raffreddare la Terra è un’idea disperata, ma siamo vicini a provare a farlo”. La dichiarazione dell’Europa è quindi da inserire in un generale dibattito sull’ambiente e partono dall’assunto che “la geoingegneria viene discussa ed esplorata in molte parti del mondo”, pur essendo “una questione con rischi notevoli e implicazioni globali”. Va quindi trattata “nel modo giusto e al più alto livello internazionale possibile”. Non lasciata a singole aziende.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
I sistemi informatici per formare i programmi con intelligenza artificiale hanno bisogno di molta energia ed emettono gas nocivi per l’ambiente.
Dispositivi per monitorare i pazienti, piattaforme per trovare medici, teleconsulti, chirurgia robotica… L’health tech raccontato attraverso 4 startup.
Threads vuole fare concorrenza a Twitter, ma non è ancora arrivato nei paesi che fanno parte dell’Unione europea.
Per il Plastic free july, ecco cinque startup che propongono materiali innovativi per eliminare la plastica usa e getta una volta per tutte.
Pochi giorni fa il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per le batterie di dispositivi elettronici con l’obiettivo di renderli più sostenibili.
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Le novità di Microsoft nel campo delle intelligenze artificiali potrebbero cambiare gli equilibri del web. Mentre Google è più cauta nel cambiamento.