
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Un ambizioso progetto prevede la reintroduzione nel Regno Unito della lince entro la fine dell’anno.
La lince (Lynx lynx) è uno dei felini più belli e misteriosi del pianeta, tanto che in numerose mitologie, dal Nord America alla Norvegia, era considerata dotata di poteri soprannaturali e di chiaroveggenza, e i nativi americani la chiamavano “custode dei segreti”.
Questo maestoso felino è assente dalle foreste della Gran Bretagna da oltre 1.300 anni, ma presto potrebbe tornare a cacciare con il suo passo felpato nei boschi di Inghilterra e Scozia grazie al più ambizioso progetto di reintroduzione mai tentato nel Regno Unito.
Se il progetto verrà approvato le linci verranno reintrodotte in tre riserve private, ma non recintate, nelle contee di Norfolk, Cumbria e Aberdeenshire. L’iniziativa è della ong britannica Lynx Uk Trust, che ha lanciato una consultazione pubblica per valutare la reazione della gente. Dopodiché presenterà una richiesta formale al Natural England e Scottish Natural Heritage (Snh), le agenzie governative che sovrintendono le reintroduzioni.
“La lince è un animale magico che vagava in Gran Bretagna fino a 1.300 anni fa – ha dichiarato Paul O’Donoghue, un consulente scientifico del Lynx Uk Trust – è uno dei più bei felini del pianeta e la sua assenza rende la Gran Bretagna un posto più povero”. Oltre ad aggiungere fascino alle foreste la reintroduzione della lince, secondo i biologi, aiuterebbe a controllare la fiorente popolazione di cervo della Gran Bretagna.
“La campagna britannica sta morendo lentamente e la presenza di un predatore come la lince può riportarla in vita”, ha affermato O’Donoghue. Se il progetto venisse approvato in ognuno dei tre siti prescelti verrebbero liberati 4-6 esemplari dotati di collare Gps per il monitoraggio.
Le linci potrebbero avere un impatto estremamente positivo sugli ecosistemi forestali aiutando tra l’altro a controllare la popolazione di cervi, che in assenza di predatori naturali ha superato il milione di esemplari e che sta provocando danni alla vegetazione e alle specie di uccelli che nidificano a terra o nei cespugli bassi.
Non tutti però sono entusiasti del ritorno della lince. Le obiezioni riguardano il costo dell’operazione e il possibile impatto negativo dei predatori sul bestiame, sebbene nei paesi dove sono già presenti gli attacchi alle pecore sono molto rari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.