
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Il comune di La Marsa, una città costiera della Tunisia non molto lontana dalla capitale e da dove emergono le vestigia dell’antica Cartagine, ha messo a punto una applicazione digitale per smartphone e tablet per la gestione sostenibile dei rifiuti solidi urbani. Il sito di Cartagine. Foto IngImage Attraverso Weclean, questo è il nome
Il comune di La Marsa, una città costiera della Tunisia non molto lontana dalla capitale e da dove emergono le vestigia dell’antica Cartagine, ha messo a punto una applicazione digitale per smartphone e tablet per la gestione sostenibile dei rifiuti solidi urbani.
Attraverso Weclean, questo è il nome dell’applicazione, i cittadini possono segnalare grazie alla geolocalizzazione i punti esatti in cui sono stati accumulati in modo indiscriminato i rifiuti, organizzare una raccolta volontaria o chiedere di far ripulire la zona.
Il tutto può essere poi condiviso grazie ai social, nella speranza di innescare un circolo virtuoso e mantenere pulita la città.
Lo strumento va in aiuto dell’amministrazione comunale che, come molte altre città tunisine, non ha denaro a sufficienza per ripuliore le strade dalla spazzatura. Solo il 72 per cento della raccolta è infatti finanziato dallo Stato, per il resto i Comuni sono costretti a fare appello alla buona volontà dei cittadini.
Esiste un disegno di legge, nel Parlamento tunisino, che dovrebbe sistemare la materia, ma per mancanza di tempo non è ancora stato discusso.
All’iniziativa partecipano numerose autorità locali attraverso il consorzio WAMA-Net, (Waste Management Network) specializzato nella gestione comunale dei rifiuti solidi urbani e attivo oltre che a La Marsa anche nei villaggi di Sidi Bou Sad e di Carthage.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.