
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
L’azienda californiana, in collaborazione con il produttore di bio-gomme Yulex, ha realizzato la muta da surf più ecologica sul mercato.
La filosofia di Patagonia prevede che “tutte le decisioni della società devono essere prese tenendo presente il contesto di crisi ambientale e perciò i nostri sforzi devono essere volti a non causare danni e dove possibile le nostre azioni devono contribuire a ridurre il problema”, ha dichiarato il fondatore dell’azienda, Yvon Chouinard.
Seguendo questo principio Patagonia ha iniziato a collaborare con Yulex, un’azienda americana che produce bio-gomme a base vegetale, e ha prodotto la muta da surf più sostenibile in commercio. Le mute sono solitamente realizzate con il neoprene, una gomma sintetica elastica e resistente, ricavata dalla lavorazione del petrolio. Questo materiale ha un impatto ambientale significativo, Patagonia ha quindi iniziato la ricerca di materiali alternativi e più sostenibili.
https://www.youtube.com/watch?v=lRLL3W3lRdk
La soluzione era nascosta nel guayule (Parthenium argentatum), un piccolo arbusto che cresce spontaneo nei territori desertici del sud-ovest degli Stati Uniti. Utilizzando questa pianta Patagonia ha sviluppato insieme a Yulex un’alternativa naturale al neoprene, ricavando una gomma che garantisce performance all’altezza dei materiali sintetici.
La nuova muta è stata messa in commercio nel 2014, con il goliardico slogan “Abbiamo l’erba migliore sulla piazza (e la condividiamo volentieri)”. A San Sebastian, in occasione del Surfilm Festibal, festival cinematografico incentrato sul surf svoltosi dal 24 al 28 giugno, presso il negozio di Patagonia, si è parlato anche di mute.
“Attualmente le mute realizzate con Yulex sono composte al 60 per cento dal materiale ricavato dal guayule, mescolate con il 40 per cento di neoprene tradizionale Jersey – ha spiegato Jason McCaffrey, direttore della sezione surf di Patagonia. – Stiamo lavorando ad una muta realizzata con l’85 per cento di materiale naturale, l’obiettivo per il futuro è ottenere una formula che sia totalmente ricavata dalla pianta, ma per il momento questo nuovo materiale è già un gran passo avanti rispetto al passato”.
Le mute di Patagonia sono al momento le più ecologiche disponibili sul mercato, ma altri brand potrebbero abbracciare questa causa. L’azienda californiana ha infatti reso disponibile alle altre aziende la nuova bio-gomma brevettata, “perché quando aumentano i volumi, i prezzi scendono, e quando un numero maggiore di surfer può scegliere mute che comportano un minor danno per l’ambiente – si legge in una nota della società – tutti ci guadagniamo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.