
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Gli escursionisti e gli amanti della natura, durante le loro “esplorazioni”, non devono dimenticare di riempire lo zaino di alimenti che forniscono resistenza, a base di amidi e zuccheri naturali.
Gli alimenti che servono ad affrontare al meglio il trekking nella
natura sono quelli energetici ma leggeri.
Sì dunque ai carboidrati – soprattutto sotto forma di fiocchi
di cereali, gallette di riso, pane integrale tostato, insalate di
pasta o di riso -, al miele, a noci, nocciole, mandorle, barrette
al sesamo da sgranocchiare strada facendo, a frutta secca come
uvetta, fichi, datteri ma anche a qualche uovo sodo, a formaggi
poco fermentati, a un “pinzimonio d’asporto” (senza olio!) composto
da carote, sedano e finocchi pronti all’uso, e poi mele o banane.
Senza dimenticare che spesso durante le camminate si mangia
più di quello che realmente occorre e l’organismo perde
agilità.
No invece a insaccati, grassi animali, cibi in scatola, cioccolato
(di solito immancabile nello zaino del trekker),
patatine, merendine confezionate, zucchero e caramelle,
alcolici.
Per dissetarsi è indicato il consumo di infusi e tè
dolcificati con miele oppure del brodo vegetale, contenuti nei
termos per mantenerli tiepidi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.